- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fondi europei per lo sviluppo regionale, ecco come potrebbero funzionare in futuro

    Fondi europei per lo sviluppo regionale, ecco come potrebbero funzionare in futuro

    I "paletti" del Parlamento: Stop agli investimenti legati ai combustibili fossili, allocazione a livello regionale e più risorse per innovazione ed economia circolare. Ora inizia il negoziato con i governi. Cozzolino: "Un ottimo testo su cui lavorare"

    Francesco Foglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fogliafrancesco" target="_blank">@fogliafrancesco</a> di Francesco Foglia @fogliafrancesco
    28 Marzo 2019
    in Politica

    Bruxelles – Il Parlamento europeo ha adottato delle nuove regole di finanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC), per il periodo di programmazione 2021-2027.

    I deputati hanno convenuto di destinare una parte significativa del FESR, che è lo strumento principale della politica di coesione e del budget europeo, sulla crescita intelligente e l’economia verde. Nel testo approvato si stabilisce che le regioni dovrebbero spendere almeno dal 30 al 50% dei finanziamenti ricevuti per un’Europa intelligente e innovativa, mentre un altro 30% dovrà essere destinato alla lotta contro il cambiamento climatico e all’economia circolare. Il Fondo di coesione, attualmente a disposizione solo di regioni appartenenti a Paesi in forte ritardo di sviluppo, continuerà ad essere utilizzato prevalentemente per gli investimenti nelle infrastrutture ambientali e di trasporto.

    L’allocazione delle risorse solo su base regionale

    La gestione dei fondi europei deve tener conto della diversità territoriale, economica e sociale delle regioni europee, che traggono i maggiori benefici dalla politica di coesione. I finanziamenti UE verrebbero pertanto assegnati a livello regionale sulla base del prodotto interno lordo (PIL) pro capite, piuttosto che a livello nazionale e sulla base del rapporto del reddito nazionale lordo, come avvenuto finora. Inoltre, almeno il 10% delle risorse del FESR a livello nazionale dovrebbe essere destinato allo sviluppo urbano sostenibile, rispetto al 6% proposto dalla Commissione.

    La proposta legislativa è stata approvata con 475 voti favorevoli, 93 contrari e 53 astensioni.

    Dopo il voto, il relatore Andrea Cozzolino (S&D) ha sostenuto che “il voto in plenaria oggi è un risultato molto significativo, raggiunto a larga maggioranza, a sostegno di norme semplificate e migliorate per spendere oltre 270 miliardi di euro nel prossimo periodo di finanziamento. Abbiamo assicurato un ottimo testo per il prossimo Parlamento, come punto di partenza per i prossimi negoziati con gli Stati membri”.

    Niente fondi europei per investimenti legati ai combustibili fossili

    Inoltre, i deputati chiedono che le infrastrutture aeroportuali, lo smaltimento dei rifiuti e il trattamento dei rifiuti residui, nonché gli investimenti legati ai combustibili fossili, siano esclusi dai finanziamenti regionali dell’UE, con poche eccezioni per le regioni ultra-periferiche, e che le soluzioni siano in linea con i principi dell’economia circolare e dell’efficienza energetica.

    Reagendo a questa decisione favorevole alle questioni locali, il segretario generale del Consiglio delle regioni e municipalità europee (CCRE), Frédéric Vallier, ha dichiarato: “Sostenendo una politica di coesione forte e ambiziosa, il Parlamento europeo ha dimostrato grandi responsabilità e intelligente lungimiranza.”

    La soddisfazione per l’esito del voto è arrivata anche da più di 40 organizzazioni, tra cui WWF, riunite sotto l’ombrello di Climate Action Network (CAN) Europe che avevano invitato i deputati, con una lettera aperta, ad escludere gli investimenti in combustibili fossili dalle risorse della politica regionale.

    Conclusa la prima lettura, sarà il prossimo Parlamento europeo ad avviare, insieme al Consiglio, i negoziati sul finanziamento della futura politica regionale e di coesione.

    Tags: andrea cozzolinofondi europeiparlamento europeosviluppo regionale

    Ti potrebbe piacere anche

    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione