- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le “prede” preferite dagli investitori cinesi all’estero sono società grandi e indebitate

    Le “prede” preferite dagli investitori cinesi all’estero sono società grandi e indebitate

    Lo sostengono i risultati di un'analisi di un gruppo di ricerca guidato dal presidente dell'istituto di ricerca economica tedesco IFO Clemens Fuest

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2019
    in Economia
    Clemens Fuest

    Clemens Fuest

    Bruxelles – Le acquisizioni transfrontaliere di società da parte di società cinesi sono strutturalmente diverse da quelle effettuate da società di altri paesi: si acquistano società più grandi con livelli di debito più elevati e minore redditività. I prezzi pagati dagli investitori cinesi in queste transazioni sono inferiori a quelli che altri investitori pagano.

    Questo è il risultato di un’analisi di un gruppo di ricerca guidato dal presidente dell’Istituto di ricerca tedesco IFO Clemens Fuest. Lui e gli altri autori Felix Hugger, Samina Sultan e Jing Xing hanno esaminato oltre 70.000 acquisizioni transfrontaliere di società in 92 paesi tra il 2002 e il 2018. In 1.900 acquisizioni, i compratori provenivano dalla Cina; in 171 casi, gli investitori cinesi hanno rilevato società tedesche.

    In media, le società acquisite da investitori cinesi sono sette volte più grandi in termini di attività totali rispetto a società acquisite da investitori di altri paesi. Il livello di debito è più alto di 6,5 punti percentuali, la redditività media al momento dell’acquisizione è prossima allo zero, mentre gli altri investitori si concentrano su società che producono utili.

    Le imprese statali cinesi preferiscono obiettivi di acquisizione nel campo dell’estrazione delle materie prime e nel settore agricolo, mentre le società private cinesi hanno puntano ad acquistare aziende nei settori dell’elettronica, dell’ingegneria meccanica e automobilistica. Tuttavia, anche le imprese statali cinesi sono attive in questi settori.

    Il fatto che gli investitori cinesi comprano più economicamente contrasta con la convinzione diffusa che le società cinesi utilizzino sussidi statali per superare sistematicamente gli altri investitori e cacciarli fuori dal mercato. “Gli investitori cinesi sembrano porre maggiore enfasi sulla dimensione piuttosto che sulla redditività, evitando così la concorrenza degli altri offerenti”, afferma Fuest. La preferenza per le società con maggiore indebitamento e minore redditività potrebbe anche essere spiegata da un orizzonte di investimento a più lungo termine o migliori possibilità di finanziamento attraverso le banche statali cinesi. “Inoltre, lo studio dimostra che le imprese statali cinesi stanno implementando le politiche economiche strategiche del governo, in particolare la Nuova via della seta e Made in China 2025”, dice Fuest.

    Tags: cinaClemens FuestEsterieuropaIfoinvestimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Banconote di Yuan, la valuta della Cina [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    La Bce: “Con la Cina nel Wto meno democrazia nel mondo in nome del commercio, ma l’Ue ha le sue colpe”

    8 Luglio 2025
    germania, export, surplus
    Economia

    L’ifo Institute: I dazi americani in Germania colpiranno in maniera diversa i vari Stati

    7 Luglio 2025
    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione