- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commissione Ue: multa a Qualcomm per prezzi predatori e abuso di posizione dominante

    Commissione Ue: multa a Qualcomm per prezzi predatori e abuso di posizione dominante

    La società statunitense ha subito un ammenda di 242 milioni di euro per concorrenza sleale riducendo il prezzo di vendita dei chipset di base 3G al di sotto dei costi di produzione, così da mandare fuori mercato il suo competitor Icera

    Angelo Visci di Angelo Visci
    18 Luglio 2019
    in Economia

    Bruxelles – Pratica dei prezzi predatori e abuso della sua posizione dominante sul mercato dei chipset di terza generazione. Questo è il motivo per cui la Commissione europea ha inflitto un’ammenda di 242 milioni di euro a Qualcomm, società statunitense di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni, accusata di aver condotto una strategia d’impresa scorretta riducendo il prezzo di vendita dei suoi circuiti integrati destinati al 3G al di sotto dei costi marginali di produzione, al fine di mettere in difficoltà e mandare fuori mercato la sua concorrente britannica Icera.

    Un comportamento illegale e anti-competitivo rispetto alle regole antitrust dell’Ue, soprattutto perché i chipset di banda base consentono a smartphone e tablet di collegarsi alle reti cellulari e sono utilizzati sia per la trasmissione di voce che di dati. “I chip di banda base sono componenti chiave per consentire ai dispositivi mobili di connettersi a Internet”, ha detto la Commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager, spiegando che “la società statunitense ha venduto questi prodotti ad un prezzo inferiore al costo ai clienti chiave con l’intenzione di eliminare il competitor, impedendo la concorrenza e l’innovazione su tale mercato limitando la scelta a disposizione dei consumatori”.

    “Si tratta di un’infrazione delle norme antitrust dell’UE, e per questo abbiamo inflitto a Qualcomm un’ammenda di 242 milioni di euro” ha sottolineato Vestager. Tale decisione ribadisce come Qualcomm ha continuato a tenere una posizione dominante sul mercato globale di chipset UMTS utilizzando dei prezzi predatori tea il 2009 e il 2011.

    Per cui abusando della sua posizione dominante il colosso americano ha posto delle barriere all’ingresso vendendo a Huawei e ZTE, tre dei suoi chipset UMTS sottocosto, con l’intenzione di eliminare Icera, suo principale competitor dell’epoca che stava diventando un valido fornitore di chipset di terza generazione ad alta velocità di trasmissione dati.

    Il comportamento di Qualcomm ha avuto un notevole impatto negativo sulla concorrenza, in questo caso sulle vendite di Icera che nel 2011è stata acquisita dalla società tecnologica statunitense Nvidia, la quale ha deciso di chiudere la sua produzione di chipset di banda base nel 2015.

    La sanzione di 242 milioni di euro è stata calcolata sulla base del valore delle vendite dirette e indirette di tali chipset da parte di Qualcomm,oltre a tener conto della durata e della gravità dell’infrazione, rappresenta l’1,27% del volume d’affari della società americana nel 2018.

    Tags: abuso di posizione dominanteanticompetitivitàbarriere all'ingressoChipsetconcorrenza slealeIceraMargrethe VestagerQualcomm

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Vitold Muratov/Wikimedia Commons]
    Economia

    Nell’Unione il dilemma dei passeggini cinesi venduti come ‘made in EU’

    18 Aprile 2025
    Notizie In Breve

    Social media e minori, linee guida Ue attese nel 2025

    29 Novembre 2024
    Cina e Unione europea finiscono al Wto per i dazi [A sinistra: Valdis Dombrovskis, commissario per il Commercio. A destra: Wang Wentao, ministro per il Commercio cinese]
    Economia

    Contestati i dazi di Pechino sul brandy, inizia il contenzioso Ue-Cina al Wto

    25 Novembre 2024
    Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

    14 Novembre 2024
    Net & Tech

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    12 Novembre 2024
    automotive [foto: ACEA]
    Economia

    Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

    4 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione