- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fiducia a Conte, parte il governo M5S-PD. Riforme, welfare ed Europa i primi passi

    Fiducia a Conte, parte il governo M5S-PD. Riforme, welfare ed Europa i primi passi

    A Montecitorio il primo voto tra la piazza della destra e le proteste della Lega e di Frateli d'Italia che in aula scatenano la bagarre.

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    9 Settembre 2019
    in Politica

    Roma – L’Europa è la nuova rotta del governo Conte 2. A Bruxelles un nuovo patto di stabilità, una diversa gestione dell’immigrazione, integrazione e corridoi umanitari. Con le linee guida del nuovo governo in Parlamento, Giuseppe Conte, chiude una fase e ne apre un’altra. Felpato su alcuni temi, più risoluto su altri dove l’intesa tra Pd e M5s è più solida. È il giorno della fiducia e dentro e fuori il palazzo di Montecitorio si registrano le proteste di Lega e Fratelli d’Italia e della destra più radicale che chiede elezioni e inneggia alla democrazia col saluto romano e cori per il Duce.

    La fiducia della maggioranza giallo-rossa arriva a fine serata  (343 sì, 263 no e 3 astenuti), numeri da navigazione tranquilla, si vedrà se anche il secondo round al Senato sarà sufficiente ad affrontare le inevitabili fibrillazioni tra due partiti che si sono combattuti fino a poche settimane fa. Gli applausi alternati segnalano le distanze tra alleati, sullo stop alle trivelle, sulle revisioni delle concessioni autostradali, ma ci pensano i tumulti della destra a ricompattare la nuova coalizione.

    Conte comincia ringraziando Mattarella “che ci ha guidato con equilibrio e saggezza” e così sono partiti i mugugni e le interruzioni leghiste che hanno accompagnato l’intervento per tutta la sua durata. Stesso registro nella replica con Conte che attacca: “chiedete elezioni ma questa è una democrazia parlamentare, non conoscete la nostra Costituzione”.

    Nel merito il premier spinge su un programma che vede come primi impegni la manovra economica, per evitare l’aumento dell’Iva e una riforma fiscale con la riduzione del cuneo sul lavoro. Sostegno agli investimenti privilegiando quelli legati alla sostenibilità ambientale e sociale, la difesa della sanità pubblica con nuove assunzioni, e l’autonomia differenziata che ha condizionato il governo precedente, continuerà ma con l’obiettivo di garantire ai cittadini di tutte le regioni “la medesima qualità dei servizi”, e non aumentare il divario tra nord e sud del Paese.

    Poi il welfare “con scuola e famiglia al centro, asili nido e servizi saranno le prime leve su cui agire”. Un programma “serio e solido” secondo il PD che apprezza il cambio di passo e naturalmente dal M5S che “con determinazione ha contribuito alla sua stesura privilegiando gli investimenti nel segno di un green deal.

    In Europa il nuovo ruolo dell’Italia non più condizionata da un partito sovranista per Conte servirà a “migliorare il patto di stabilità e di crescita e la sua applicazione”. Il futuro rapporto con l’Ue scatena proteste e insulti dalla Lega e Fratelli d’Italia, ma Conte replica con altrettanta durezza: “Difendere gli interessi degli italiani non significa abbandonarsi a sterili isolazionismi”. Un attacco contro la Lega perché “la prospettiva di poter recitare un ruolo nel nuovo assetto dell’Europa, significa rivendicare e cercare di ottenere un portafoglio economico di primaria importanza”. Poi il siluro ancora contro Salvini: “Protagonisti in Europa significa prendere parte a tutti i Consigli europei, a tutti. Ci siamo intesi? E non a nessuno, e arrivare preparati, studiare i dossier e negoziare”.

    Il dossier migranti è tornato in vari passaggi e sul fronte interno Conte ha riscritto l’agenda, privilegiando anche in questo caso un nuovo rapporto con l’Europa, la modifica del regolamento di Dublino e dei decreti sicurezza “secondo le indicazioni già suggerite dal presidente Mattarella”. Il premier ha annunciato un cambio di direzione anche nel metodo presentando “un governo che userà un lessico più consono, con una lingua mite con un’azione che non si misurerà dall’arroganza delle parole”.

    Tags: giuseppe contegoverno Conte bisMovimento Cinque Stellepartito democratico

    Ti potrebbe piacere anche

    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    conte
    Politica

    Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    10 Giugno 2025
    giuseppe conte
    Politica Estera

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    13 Maggio 2025
    Politica

    “Basta soldi per le armi”, Conte e M5s a Strasburgo contro Rearm Europe

    11 Marzo 2025
    Alessandra Moretti e Elisabetta Gualmini
    Politica

    Qatargate, la procura belga ha chiesto la revoca dell’immunità per le eurodeputate dem Moretti e Gualmini

    4 Marzo 2025
    industria ue
    Economia

    L’industria europea scende in piazza a Bruxelles. Séjourné: “Clean Industrial Deal sarà patto sociale”

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione