- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Intelligenza Artificiale, l’Eurocamera chiede alla Commissione più garanzie per i consumatori

    Intelligenza Artificiale, l’Eurocamera chiede alla Commissione più garanzie per i consumatori

    Per i Verdi, la commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager - che la prossima settimana presenterà la strategia europea sull'intelligenza artificiale - è stata molto "attenta" ad ascoltare le loro richieste. Nelle decisioni finali la parola deve sempre spettare a un umano

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Febbraio 2020
    in Politica
    intelligenza artificiale, i-com

    Bruxelles – Tutelare cittadini e i consumatori nella nuova frontiera del digitale, quella dell’intelligenza artificiale e dei processi decisionali automatizzati. Il Parlamento europeo approva da Strasburgo una risoluzione sui processi decisionali automatizzati, in cui esorta la Commissione – che la prossima settimana (19 febbraio) dovrà presentare il suo libro bianco sull’Intelligenza Artificiale – ad adottare misure più stringenti per garantire la tutela dei consumatori e la libera circolazione di beni e servizi all’interno del mercato interno dell’UE.

    Nell’atto di indirizzo, l’Aula di Strasburgo accoglie le sfide derivanti dal rapido sviluppo delle tecnologie dell’intelligenza artificiale e riconosce il grande potenziale dei processi automatizzati, tramite algoritmi, nel fornire servizi innovativi e migliorati, compresi i nuovi servizi digitali. Ma invita l’esecutivo comunitario a monitorare e correggere alcuni elementi che riguardano l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mercato interno europeo.

    Soprattutto a tutela di quei consumatori più vulnerabili, che rischiano di esserne danneggiati, in relazione, ad esempio, ai prezzi differenziati o ai servizi professionali automatizzati (in campo medico o bancario). Per questo chiede l’impiego di dati di elevata qualità, ma soprattutto di algoritmi imparziali. La risoluzione affronta anche il problema della responsabilità alle nuove tecnologie, chiedendo alla Commissione di adeguare le norme di sicurezza: per gli eurodeputati sono gli esseri umani a dover “sempre essere responsabili, in ultima istanza, delle decisioni prese nell’ambito di servizi professionali”, come le professioni mediche, forensi e contabili o il settore bancario.

    Inoltre, secondo la legislazione UE, i commercianti devono informare i consumatori quando il prezzo dei beni o dei servizi è stato “personalizzato sulla base dei processi decisionali automatizzati e della profilazione del comportamento dei consumatori” ricordano i deputati, che chiedono alla Commissione di monitorare attentamente l’attuazione di tali norme. Secondo il gruppo parlamentare dei Verdi, promotore dell’atto legislativo, la vicepresidente esecutiva e commissaria per la concorrenza Margrethe Vestager che la prossima settimana dovrà presentare la strategia europea sull’intelligenza artificiale è stata molto “attenta” alla proposta approvata oggi a Strasburgo, che aveva già ricevuto il via libera da parte della commissione per il mercato interno e per la protezione dei consumatori del Parlamento Europeo il 23 gennaio scorso.

    “Dobbiamo far sì che l’essere umano sia il fulcro della trasformazione digitale. Le persone, non le macchine, devono essere al centro di ogni legge che l’Unione Europea varerà nei prossimi anni” afferma in una nota l’europarlamentare Marco Zullo (M5s) . “Quando un consumatore ha a che fare con un sistema di decisione automatica, deve essere informato in maniera adeguata sul suo funzionamento, e deve anche poter entrare in contatto con una persona con poteri decisionali, capace di monitorare le decisioni dell’algoritmo. Se parliamo di settore di interesse pubblico, inoltre – aggiunge Zullo -, devono essere professionisti qualificati a vigilare sul buon funzionamento del codice, e gli algoritmi dovranno essere trasparenti e comprensibili alle autorità pubbliche”.

    Tags: digitaleintelligenza artificialeMarco ZulloMargrethe Vestagermercato internoprocessi decisionali automatizzati

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    L’Ue vuole costruire cinque Gigafactory per sviluppare modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

    9 Aprile 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen: “Non intendo rivedere la struttura del collegio dei commissari”

    26 Marzo 2025
    Net & Tech

    Usato online, metà dei rivenditori europei viola i diritti dei consumatori

    10 Marzo 2025
    Bandiere dell'Unione europea e degli Stati Uniti [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Digitale europeo sotto attacco a Washington, Cavazzini: “Noi difendiamo i cittadini, non le Big Tech”

    28 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione