- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 13 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sassoli ammonisce il Consiglio: il Bilancio UE non lo fanno gli stati membri ma il Parlamento

    Sassoli ammonisce il Consiglio: il Bilancio UE non lo fanno gli stati membri ma il Parlamento

    Sono gli eurodeputati a dover rendere conto ai cittadini che li hanno eletti dei tagli "alla Pac o ai fondi di coesione" previsti dalla proposta Michel. E invita i governi nazionali a ragionare più "politicamente e non solo da ministri delle finanze"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Febbraio 2020
    in Politica
    David Sassoli oggi in conferenza stampa dopo aver incontrato i leader del Consiglio europeo

    David Sassoli oggi in conferenza stampa dopo aver incontrato i leader del Consiglio europeo

    Bruxelles – È un Parlamento diverso quello che dovrà votare la proposta di bilancio pluriennale che uscirà dal vertice dei capi di governo e di stato che ha preso il via oggi a Bruxelles. Lo assicura il presidente David Sassoli rispondendo in tono acceso in conferenza stampa a chi dubita del fatto che il Parlamento questa volta diversamente dal passato terrà una linea dura nei confronti di una proposta di bilancio definitiva più volte “troppo poco ambiziosa” per finanziare il futuro dell’Unione europea. È un Parlamento  diverso, ripete Sassoli dopo aver incontrato i leader dei 27, che ha già dimostrato molto orgoglio e che non intende rinunciare alle proprie prerogative di poter bocciare la proposta formulata dal Consiglio europeo. Se ritenuta insufficiente.

    Per il presidente del Parlamento Ue, stavolta, è l’intera legislatura ad essere diversa. Rispetto al passato su molte questioni fondamentali, gli eurodeputati sono schierati in una maggioranza compatta. Come quella intenzionata a dire un secco ‘no’ ai tagli della proposta del Consiglio: “Abbiamo capito che dobbiamo costruire una nostra posizione” dice Sassoli. Per cui si dice pronto a respingere qualsiasi accordo sul quadro finanziario pluriennale che non garantisca le risorse necessarie per affrontare le sfide future.

    E qui ricorda il ruolo dell’Eurocamera come unico organo direttamente eletto dai cittadini europei: “Gli eurodeputati devono rendere conto ai cittadini del bilancio che verrà approvato, dovranno spiegargli perché si taglia la Pac o i fondi destinati alla coesione, o perché non si finanziano i programmi”. Per questo, riconferma che il Parlamento è disponibile al dialogo con il Consiglio, ma che la posizione iniziale che uscirà fuori dal vertice dovrà essere più alta di quel 1,074 per cento del Reddito nazionale lordo messo sul piatto dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. “I governi devono ragionare più politicamente e non solo da ministri delle finanze”, rimbecca Sassoli in tono visibilmente accesso. La discussione con il Consiglio dovrà essere politica.

    E proprio ai governi nazionali degli Stati membri si rivolge chiedendo di sfatare un mito che riguarda il bilancio europeo. Il trasferimento dei soldi dai bilanci nazionali degli stati membri al bilancio europeo non è una difficoltà per i bilanci nazionali. “Non è così, rincara Sassoli, quel trasferimento di soldi si moltiplica in capacità destinate ai paesi nazionali”. E il Parlamento è intenzionato ad aumentare quelle capacità, non diminuirle. Questo messaggio deve essere trasmesso all’opinione pubblica dei paesi membri, secondo cui trasferire risorse all’Unione europea significhi solo perdere fondi nazionali. Gli Stati membri dell’Unione europea dovrebbero pensare che i trasferimenti al bilancio dell’Unione europea sono una assicurazione per la vita dei loro paesi, dice Sassoli. “Un bilancio che non ha risorse adeguate non è un bilancio utile alla vita dei cittadini, delle imprese e dei nostri territori”. E insiste ancora sull’apertura a negoziare con il Consiglio per una proposta diversa. Ma c’è una soglia minima per poter trattare con il Parlamento Ue, e quella attuale non è accettabile.

    Tags: bilancio pluriennale Uecharles michelDavid Sassoliparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    Cultura

    Ansa festeggia gli 80 anni di attività al Parlamento europeo

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rinnovabili

    Eolico e solare a gestione cinese, l’Ue valuta i rischi per le reti europee

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Agosto 2025

    Dal Parlamento europeo preoccupazioni per il ruolo di Huawei nel controllo della distribuzione. Jorgensen: "In corso valutazioni di rischio per...

    unrwa israele

    Nuovo appello da Ue e altri Paesi: Israele lasci accedere gli aiuti umanitari a Gaza

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Bruxelles - Gli aiuti umanitari devono poter accedere a Gaza, senza condizioni. Lo chiede una coalizione di 26 Paesi e...

    Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky (al centro) con il presidente del Consiglio europeo e la presidente della Commissione europea [Bruxelles, 6 marzo 2025]

    Domani gli europei tenteranno di “sussurrare” l’importanza strategica dell’Ucraina a Trump, prima che veda Putin

    di Lena Pavese
    12 Agosto 2025

    Domani pomeriggio un fitto programma di call tra europei, Trump e Zelensky. Il programma della giornata

    Ue Intelligenza Artificiale Salute Digitale

    Dispositivi indossabili e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della medicina personalizzata che l’Ue deve avvicinare

    di Redazione eunewsit
    12 Agosto 2025

    Di Pietro Paganini. L’amministrazione Trump, attraverso i Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS), ha annunciato un’iniziativa per modernizzare l’ecosistema...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione