HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Federalimentare: Difficoltà in approvvigionamento merci dall'Europa per l'allarme Coronavirus

Federalimentare: Difficoltà in approvvigionamento merci dall'Europa per l'allarme Coronavirus

Il presidente Vacondio: "Nessun problema ad aumentare la produzione, ma in qualche altro caso il problema è addirittura nel trasporto dal sud al nord del Paese a causa, naturalmente, della preoccupazione data dalle notizie che circolano sulla questione"

Roma – L’industria alimentare sta producendo di più perché aumentano le richieste di cibo in seguito alla domanda di “scorte” per via dell’allarme Coronavirus, ma a fronte di “una richiesta maggiore da parte dell’industria alimentare italiana di materie prime ai fornitori europei in qualche caso stiamo avendo difficoltà a farci portare le merci in Italia”, annuncia Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare.

“L’effetto scorte dovuto all’allarme Coronavirus è reale: molti imprenditori stanno addirittura triplicando gli ordini, soprattutto di beni primari come acqua, pane, pasta e latte”, spiega Vacondio raccontando cosa sta accadendo nel comparto alimentare all’indomani dell’emergenza.

“L’industria alimentare è pronta a fronteggiare tutte le urgenze: non abbiamo alcun problema a produrre di più, lo stiamo già facendo, ma la difficoltà è soprattutto logistica. Tutto il trasporto su gomma – su cui si muovono i nostri prodotti – sta avendo infatti alcuni problemi a causa dell’insufficiente disponibilità di automezzi”.

Non solo, spiega il presidente di Federalimentare, “visto l’aumento di produzione, c’è anche una richiesta maggiore da parte dell’industria alimentare italiana di materie prime ai fornitori europei. Eppure in qualche caso stiamo avendo difficoltà a farci portare le merci in Italia, mentre in qualche altro caso il problema è addirittura nel trasporto dal sud al nord del Paese a causa, naturalmente, della preoccupazione data dalle notizie che circolano sulla questione Coronavirus”.

“Tuttavia – conclude Vacondio – stiamo lavorando per accorciare il più possibile i tempi di approvvigionamento alla grande distribuzione, senza naturalmente speculare in alcun modo. E chiediamo a tutta la filiera di collaborare”.

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione