HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Eurozona, disoccupazione in lieve aumento a gennaio. Problemi in Italia e per i giovani

Eurozona, disoccupazione in lieve aumento a gennaio. Problemi in Italia e per i giovani

In termini percentuali non cambia niente tra l'ultimo mese del 2019 e il primo mese del 2020. In termini assoluti ci sono 16mila nuovi senza lavoro in più, un terzo dei quali nella Penisola

Bruxelles – Disoccupazione stabile nell’eurozona a gennaio, secondo gli ultimi dati Eurostat. Il tasso di senza lavoro è rimasto fermo al 7,4%, valore più basso da maggio 2008, rileva l’istituto di statistica europeo. Addirittura nell’UE nel suo complesso l’indice a gennaio è del 6,6%, valore più basso di sempre, da quando nel 2000 sono iniziate le pubblicazioni mensili sulla disoccupazione. Un valore, quest’ultimo, da prendere però con le cautele del caso, perché dal 2000 a oggi l’UE è profondamente cambiata, passando da 15 a 28 Stati membri, e poi a 27 dopo la Brexit.

Dietro i numeri percentuali si nascondono però ancora le sfide europee. Eurostat stima in tutto il territorio dell’UE poco più di 14 milioni di uomini e donne senza lavoro a fine gennaio, tre quarti dei quali (12,1 milioni) nell’area dell’euro. Vuol dire che in un mese, tra dicembre e gennaio, il numero di disoccupati è aumentato di 16mila unità nell’UE a 27 e di mille nell’area dell’euro.

Tra i Paesi con le peggiori emorragie del mercato del lavoro l’Italia, che in un mese conta 5mila nuovi disoccupati in più, in netta controtendenza rispetto alle altre principali economie dell’eurozona (Germania -3mila, Francia -5mila). La correzione più sostanziosa si registra però nei Paesi Bassi, dove i disoccupati scendono da 302mila a 284mila in appena trenta giorni (-18mila).

Cattive notizie per i giovani, vale a dire cittadine e cittadini europei con meno di 25 anni di età. Per loro la disoccupazione è aumentata. Ci sono 2,7 milioni di senza lavoro in tutta l’UE, quasi tutti (2,5 milioni) nei Paesi con la moneta unica. Nell’Unione europea si contano 15mila giovani disoccupati in più rispetto all’ultimo mese dello scorso anno, la metà dei quali (+8mila) nell’Europa a 19.

Anche in questo caso l’Italia si distingue per perdite lavorative. I giovani disoccupati passano da 435mila a 437mila. Proprio come la situazione generale, lo Stivale non tiene il passo di Francia (-4mila) e Germania (-4mila). Solo Portogallo (+3mila) e Spagna (+13mila) fanno peggio dell’Italia sul fronte della disoccupazione giovanile.

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024
Economia

La Commissione europea ha proposto un bilancio annuale di quasi 190 miliardi di euro per il 2024

Un bilancio da integrare con circa 113 miliardi di euro di pagamenti in sovvenzioni nel quadro di NextGenerationEU, lo strumento varato dall'Ue per per la ripresa economica dalla pandemia. La Commissione riconosce che l'Unione europea ha affrontato "sfide eccezionali negli ultimi anni", tra cui un'inflazione in rapido aumento, "che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi