- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bruxelles valuta il tracciamento dei dati sui cellulari. Breton: “Può accelerare la risposta europea al Covid-19”

    Bruxelles valuta il tracciamento dei dati sui cellulari. Breton: “Può accelerare la risposta europea al Covid-19”

    L'esecutivo europeo lavora con il Centro comune di ricerca per studiare nuove modalità per monitorare i contagi. Il commissario europeo per il mercato interno: "Solidarietà è la parola chiave per far fronte alla crisi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Aprile 2020
    in Economia

    Bruxelles – L’esecutivo europeo vuole acquisire una quota di metadati aggregati per singolo paese membro, in forma anonima, da reperire attraverso gli smartphone, e analizzare in questo modo gli schemi di diffusione del Coronavirus in Europa.

    La Commissione UE è al lavoro insieme al Centro comune di ricerca (CCR) per studiare le modalità attraverso cui monitorare l’evolversi del contagio: l’idea è quella di trovare algoritmi che siano in grado di individuare (e anticipare) il picco dell’epidemia nei singoli paesi membri attraverso una lettura più chiara dell’impatto delle misure di confinamento adottate dai governi e di come è cambiata la diffusione del contagio dopo i vari lockdown.

    L’impiego dell’intelligenza artificiale per combattere il Coronavirus “può accelerare i tempi della risposta europea all’emergenza sanitaria”. È quanto sostiene il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, che oggi ha aggiornato in videoconferenza gli eurodeputati della commissione per il mercato interno circa la risposta europea alla crisi Covid-19.

    Occhi aperti sul rispetto delle normative vigenti in tema di protezione dei dati e di privacy: il francese assicura di aver consultato anche il Garante europeo per la protezione dei dati (GEPD) che ha confermato la validità di questo tipo di approccio. Essenziale, però, che i dati raccolti dall’UE siano in forma strettamente anonimizzata. I dati, assicura Breton, una volta utilizzati, andranno poi distrutti e per ogni paese sarà selezionato un solo operatore.

    Nessun paese può affrontare da solo questa crisi

    Quella che il mondo si trova oggi ad affrontare è una minaccia senza precedenti, da cui l’Unione europea uscirà profondamente cambiata. L’impatto sulle nostre economie sarà gigantesco, dice il commissario, e una volta che l’emergenza sanitaria si sarà attenuata “c’è solo una parola che dovremo ricordare: solidarietà”. “Dimostriamo che non si tratta solo di uno slogan” è il monito del commissario. “Nessun paese, nessun continente uscirà da questa crisi da solo: ne usciremo solo perché stiamo combattendo insieme”.

    Quanto alla tutela del mercato interno e alla libera circolazione dei beni essenziali per combattere la pandemia (medicine, dispositivi di protezione, mascherine), il francese conferma di essere pronto anche ad aprire procedure di infrazione per porre fine alle limitazioni imposte da alcuni stati membri. Quando necessario “ho alzato la voce” contro gli ostacoli alla libera circolazione imposti da alcuni stati, controproducenti a garantire il fabbisogno nazionale di questi beni essenziali contro la pandemia. Per Breton è però più importante “convincere gli stati a modificare il loro approccio alla questione”. La situazione dei blocchi è in via di miglioramento, assicura, tranne per quanto riguarda “Polonia, Slovacchia e Romania” che però “sono sul punto di togliere anche loro le restrizioni alla libera circolazione”.

    Nei prossimi mesi, l’obiettivo della Commissione UE è quello di rendere il continente europeo autosufficiente dal punto di vista della produzione di attrezzature per la protezione del personale sanitario, in modo da non dover dipendere da stati terzi.”Per strumenti critici come i respiratori artificiali, ho contattato direttamente i principali attori industriali” dice Breton. L’invito ai 27 governi UE è quello di aiutare le proprie aziende a riconvertire le linee di produzione per fabbricare questi strumenti ora diventati indispensabili.

    Tags: commissione uecoronavirusCovid 19italiamercato internothierry bretontracciamento dati

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Francesco Cancellato
    Cronaca

    Spyware sui giornalisti, Bruxelles all’Italia: “Faremo rispettare il diritto dell’Unione”

    12 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    il viceministro per le Imprese e del Made, Valentino Valentini, insieme ai colleghi di Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Spagna [Lussemburgo, 6 giugno 2025]
    Net & Tech

    Italia e altri sei Paesi Ue fanno squadra per l’educazione digitale per i minori

    6 Giugno 2025
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    Il commissario Magnus Brunner e Oleksiy Chernyshov,
Vice primo ministro dell'Ucraina (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, la nuova proposta dell’Ue per i rifugiati: protezione fino al 2027 e supporto per un ritorno sicuro

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione