- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurogruppo, 16 ore non bastano. Per la risposta all’epidemia ci si aggiorna a domani

    Eurogruppo, 16 ore non bastano. Per la risposta all’epidemia ci si aggiorna a domani

    Centeno: "Vicini ad un accordo, ma ancora non ci siamo". Lo scoglio sul ricorso al fondo salva-Stati per le condizionalità su cui insistono i ministri del Nord. Coronabond all'attenzione dei leader

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Aprile 2020
    in Economia
    Il presidente dell'Eurogrupo, Mario Centeno

    Il presidente dell'Eurogrupo, Mario Centeno

    Bruxelles – L’Eurogruppo si arena sul fondo salva-Stati ESM. E’ il modo di ricorrere al Meccanismo europeo di stabilità per rispondere alla crisi del Coronavirus che fa naufragare l’incontro dei ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi con la moneta unica, dopo un incontro di 16 ore che pure ha visto il tentativo di trovare un accordo. Tutto è rimandato a domani (9 aprile).

    Delle quattro proposte sul tavolo, solo una ha visto la convergenza di tutte le parti attorno al tavolo. Il ricorso alla Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’elemento su cui tutti si sono trovati d’accordo. Gli Stati metteranno 25 miliardi per poterne mobilitare così 200, da destinare al sostegno per le imprese. In linea di principio chiunque potrà essere aiutato, ma è stato deciso di privilegiare le piccole e medie imprese.

    Sugli altri punti, invece, nulla di fatto. E’ l’ESM il vero scoglio. La questione irrisolta è la stessa del punto di partenza: legare gli aiuti a condizionalità. Ci sono alcuni soggetti (Paesi Bassi, Austria e Germania su tutti) che vorrebbero impegni di riequilibrio degli squilibri prodotto in questo momento. In altre parole, vogliono legare l’erogazione di fondi alle riforme strutturali da portare avanti alla fine della crisi da Coronavirus.

    Non è al momento chiaro come definire le condizionalità per il prestito, a cui i Paesi del sud si oppongono. C’è chi vorrebbe semplicemente vincolare maggiormente al rispetto delle regole già previste dal semestre europeo, il processo di coordinamento delle politiche economiche. La prima condizione è che l’eventuale prestito debba essere utilizzato solo per le spese direttamente legate al Coronavirus. Bisogna dimostrare che si investe in sanità e in nient’altro. Poi, si deve rientrare del debito. Questo per evitare il rischio di “prestiti a titolo gratuito” che in alcune capitali si paventa.

    Ma la questione dell’ESM si lega a quella dei Coronabond. I Paesi che non accettano l’idea del MES con condizioni che, per quanto favorevoli, leghino i governi alla sorveglianza europea vogliono impegni scritti sul fondo comune per l’emissione di obbligazioni. Ma l’Eurogruppo su questo è pronto a fare poco. Ci sono troppe questioni da risolvere, e tutto verrà lasciato ai leader. Procedere in questo senso è per tutti un passo ormai inevitabile. Addetti ai lavori assicurano che tutti “hanno capito” che non si possa evitare, ma lo strumento pone tante questioni. La prima è quella del finanziamento, ma ci sono aspetti giuridici. Alcuni Paesi sembrano avere questioni costituzionali da dover risolvere, altri avranno bisogno del voto del Parlamento nazionale. Ancora, a livello comunitario ci si interroga se prevedere questo fondo dentro il bilancio comunitario o se istituirlo al di fuori, con risorse quindi extra.

    Sullo schema proposta dalla Commissione europea per il sostegno al lavoro, noto come SURE, i ministri hanno convenuto che lo strumento debba avare natura di protezione del lavoro, e non di strumento di assorbimento dei disoccupati né strumento di creazioni di nuovi posti di lavoro. I ministri dei Paesi nordici hanno quindi voluto che si chiarisse la natura temporanea dello strumento, mentre quelli più gelosi delle proprie competenze hanno voluto richiamare sulla natura squisitamente nazionale delle politiche a sostegno dell’occupazione. Nelle conclusioni che auspicabilmente seguiranno domani, si dovrà avere un paragrafo che contiene queste cose.

    I ministri hanno provato a trovare un’intesa. Persone bene informate sostengono che all’inizio dell’Eurogruppo le posizioni erano tali da poter avere un incontro molto breve. Poi si è iniziato a lavorare e molte distanze sono state appianate. Ma non tutte. Alla fine il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, si deve arrendere. “Dopo 16 ore di discussione siamo arrivati vicino ad un accordo, ma ancora non ci siamo”. Da qui la decisione di sospendere tutto e riconvocare il tutto domani. Oggi non era possibile andare avanti perché alcuni ministri sono impegnati in attività dei rispettivi governi, ai quali riferiranno. Tutto rimandato. “Il mio obiettivo rimane una potente rete di salvataggio europea”, dice Centeno, desideroso di terminare i lavori con “un piano di risanamento considerevole”.

    Tags: beicoronabondcoronavirusESMeurogruppoeuropean investment bankeurozonalavoroMario CentenoPiccole e medie imprese

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025
    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    Economia

    Bei e Mediobanca a fianco delle microimprese e dell’imprenditoria femminile con 200 milioni di euro di nuova finanza

    14 Luglio 2025
    Cronaca

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    11 Luglio 2025
    Erasmus
    Notizie In Breve

    L’ETF: anche per l’Ucraina in marcia l’introduzione del programma “Garanzia Giovani”

    10 Luglio 2025
    Cultura

    Occupazione culturale e divario di genere: l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione