- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Centeno: “I soldi non sono gratis né a buon mercato, dall’UE risposta rapida”

    Centeno: “I soldi non sono gratis né a buon mercato, dall’UE risposta rapida”

    Il presidente dell'Eurogruppo ricorda la rapidità delle decisioni, e che ci sono sempre condizioni dietro la concessione di risorse

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Giugno 2020
    in Economia
    Il presidente dell'Eurogruppo, Mario Centeno, partecipando al dibattito sul vaccino per la zona euro  [5 giugno 2020]

    Il presidente dell'Eurogruppo, Mario Centeno, partecipando al dibattito sul vaccino per la zona euro [5 giugno 2020]

    Bruxelles – Solidarietà, d’accordo. Ma bacchette magiche, quelle no. E neppure formule semplici. Per uscire dalla crisi innescata dalla pandemia di COVID-19 servirà tempo, pazienza, e per qualcuno, si auspica non tanti, anche sacrifici. Ancora una volta. Ma l’Europa si è attivata con misure senza precedenti. Il che non vuol dire senza condizioni. “Non ci sono soldi a buon mercato o gratis in una società integrata, come lo è l’Eurogruppo”. Mario Centeno, che dell’Eurogruppo è presidente, ricorda una regola di base da sempre in vigore. Nessuno regala denaro. Si concede, ma sempre con delle condizioni. Nel caso del fondo salva-Stati ESM sono agevolate “e non esiste la Troika”, ripete. E in ogni caso “le riforme fanno parte del processo” di ripresa.

    Fa il punto della situazione in occasione del dibattito organizzato da theEconomist, dal titolo ‘la ricerca dell’Eurozona per un vaccino’, ma il punto è proprio questo. “Non esiste un vaccino per la devastazione economica” provocata dal Coronavirus. Ne è consapevole Centeno, come il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis. Insieme ricordano che l’UE ha risposto “in fretta e in modo sostanzioso”, mobilitando in totale 3,4 trilioni di euro, o 3.400 miliardi, a seconda della scala di grandezza che si utilizza. Non è poco, comunque. Le misure varate dall’Eurogruppo, che valgono oltre mezzo trilione, sono state adottate in 10 giorni. Poi è arrivato il piano per la ripresa da 750 miliardi di euro, e prima ancora il Quantitative Easing della BCE, anche questo da 750 miliardi, e non più tardi di ieri (4 giugno) quasi raddoppiato nella sua portata.

    Ma tutto questo non è gratis. Il concetto è questo, e Centeno lo ribadisce. Non prevede cure lacrime e sangue, ma neppure regali. “Il coordinamento è parte integrante dell’integrazione europea”. Vuol dire coordinamento delle politiche economiche. “Dobbiamo osservare le nostre regole. Possiamo introdurre flessibilità, ma va compreso che superata questa fase si deve tornare al percorso di coordinamento”. Vuol dire rispetto delle regole di bilancio europeo.

    “La questione della sostenibilità del debito non è che scomparirà dell’agenda e dal dibattito”, ricorda Dombrovskis. “Quando tutto questo sarà finito, la clausola di fuga del patto di stabilità sarà chiusa e i governi dovranno adottare politiche di spesa prudente”. Niente produzione di debito pubblico. Dombrovskis si rivolge in particolare Grecia, Spagna e Italia, Paesi “particolarmente esposti” per via dell’importanza del loro settore turistico, e dove ancora si fa fatica a comprendere che le misure varate fin qui vanno incontro alle esigenze nazionali.

    “L’Italia è tra i primi quattro beneficiari”, sottolinea Dombrovskis. Da qui in avanti la responsabilità sarà tutta nazionale. “Finanzieremo le misure per la ripresa sulla base dei piani elaborati dagli Stati membri, che incoraggiamo a produrli il prima possibile, già per l’autunno”.

    Tags: conti pubblicicoronavirusCovid 19CrisidebitoitaliaMario CentenorecessioneripresaturismoueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione