- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Next Generation EU, il Consiglio europeo di venerdì non sarà definitivo. Michel spera in un vertice in presenza a luglio

    Next Generation EU, il Consiglio europeo di venerdì non sarà definitivo. Michel spera in un vertice in presenza a luglio

    Il fondo da 750 miliardi proposto dalla Commissione europea servirà "alla ripresa del nostro mercato interno, ma sarà anche uno stimolo per la sua competitività e la sua forza innovativa". Le parole di Ursula von der Leyen in sessione plenaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Giugno 2020
    in Politica
    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, durante un vertice dei capi di Stato e di governo tenuto in videoconferenza

    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, durante un vertice dei capi di Stato e di governo tenuto in videoconferenza

    Bruxelles – Il Consiglio europeo di venerdì sarà solo un primo dibattito orientativo sul Next Generation EU proposto dalla Commissione UE per la ripresa post-crisi. I capi di Stato e di governo, riuniti in videoconferenza, avranno modo di discutere i vari dettagli tecnici del pacchetto in preparazione al prossimo vertice di luglio, che secondo le intenzioni di Charles Michel si dovrà tenere in presenza fisica. Il presidente del Consiglio europeo spera in questo modo che il summit di luglio, sotto la presidenza di turno tedesca e prima della pausa estiva, possa essere quello decisivo per trovare un compromesso tra i Ventisette sulla proposta. 

    Lo confermano anche le parole di Nikolina Brnjac, rappresentante della Presidenza croata del Consiglio UE, intervenuta di fronte all’Eurocamera nel dibattito sul prossimo Consiglio europeo. Trovare un accordo quanto prima non solo sul Next Generation EU ma anche sulla proposta di Bilancio comunitario pluriennale (2021-2027) “non sarà di certo un compito da nulla”. Ma se l’obiettivo è quello di far entrare in vigore il Bilancio e il fondo di ripresa anti-crisi già a gennaio 2021, l’ambizione deve essere quella di trovare un orientamento politico comune tra i leader dei governi prima della pausa estiva, per poi lasciare al Parlamento europeo il tempo per approvarlo.

    Il fondo Next Generation EU ha già ricevuto l’endorsement dei mercati finanziari, fa sapere Ursula von der Leyen intervenendo in Aula. Nell’idea della presidente della Commissione UE, il fondo da 750 miliardi di euro, di cui 500 miliardi di sovvenzioni e 250 di prestiti, non servirà solo alla ripresa del nostro mercato interno, ma sarà uno “stimolo per la sua competitività e la sua forza innovativa”. “Stiamo accelerando la modernizzazione attesa da tempo che ci renderà più forti di prima della crisi” scandisce di fronte agli eurodeputati presenti. Un acceleratore di innovazione per le nuove tecnologie ma anche una scommessa per le nuove generazioni. Indebitarsi sì, anche in maniera consistente, per garantire la ripresa e ammortizzare gli effetti economico-sociali negativi indotti dalla crisi sanitaria. Ma tanto vale farlo per costruire un’Europa più sostenibile, più resiliente e più digitale.

    Fare presto, fare bene. Questo l’appello di molti eurodeputati intervenuti in plenaria, che riconoscono una forte ambizione nella proposta della Commissione europea ma che sono anche consapevoli che sarà difficile poi trovare un compromesso tra gli Stati. “Per la prima volta, questa settimana ci sarà un Consiglio europeo di cui sappiamo già le conclusioni: non ci sarà un accordo sul cosiddetto Recovery Plan e probabilmente ci sarà uno scontro tra gli Stati membri, che abbiamo già visto e anticipato in questi giorni”. Queste le accuse di Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e Democrazia all’Europarlamento. Per l’eurodeputato leghista si tratta “dell’ennesima dimostrazione dell’inefficienza e dell’insufficienza delle istituzioni europee nella risposta alla crisi”.“Sappiamo che alcuni governi si opporranno, ma ogni resistenza o compromesso al ribasso è inaccettabile, perché sottrae tempo prezioso” conviene anche Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle.

    Tags: bilancio 2021-2027charles michelcommissione europeaconsiglio europeonext generation euparlamento europeoplenariaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    ue-indonesia
    Politica Estera

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione