- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

    Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

    Le autorità belghe colgono il sessantesimo anniversario dell'Indipendenza dell'ex colonia per intraprendere un percorso di riconciliazione

    Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
    30 Giugno 2020
    in Cronaca
    Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles

    Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles

    Bruxelles- “Tengo ad esprimere il mio più profondo rammarico per queste ferite del passato, il cui dolore è oggi alimentato dalle discriminazioni ancora presenti nelle nostre società”.  È  con queste parole che il re Filippo del Belgio riconosce le violenze causate dalla colonizzazione belga in una lettera inviata al presidente congolese, Félix Tshisekedi, nella giornata che celebra i 60 anni dall’indipendenza della Repubblica democratica del Congo .

    È la prima volta che un membro della famiglia reale belga riconosce le colpe storiche dei suoi predecessori nello sfruttamento del Congo.  Il dibattito sulla violenza coloniale è attualmente acceso più che mai in Belgio dopo che le statue del defunto monarca Leopoldo II sono state vandalizzate in molte città e che il principe Laurent (fratello del re)  ha dichiarato  di “non sapersi spiegare come il suo avo avrebbe potuto far morire milioni di persone in un Paese in cui non ha neanche mai messo piede”.

    Nella lettere al presidente congolese, il re Filippo si dice invece consapevole che ” all’epoca dello Stato Indipendente del Congo (1883-1908) degli atti di violenza e crudeltà sono stati commessi che pesano ancora sulla nostra memoria collettiva”  e appoggia l’apertura di una commissione parlamentare di “verità e riconciliazione” per fare luce anche sulle “sofferenze” e “umiliazioni” del periodo coloniale sotto amministrazione belga (1908-1960) posteriore al possesso reale del Congo.

    Sono arrivate oggi anche le scuse ufficiali  da parte della prima ministra belga Sophie Wilmes che si dice pronta a fare luce una volta per tutte sulle ombre che pesano sul passato coloniale del Belgio: “È giunta l’ora di guardare con lucidità e discernimento il passato d’ineguaglianze e di violenze nei confronti dei congolesi … e di intraprendere un percorso di verità e di memoria a partire dal riconoscimento della sofferenza dell’altro”.

    La prima ministra belga ho oggi inaugurato una targa commemorativa davanti al palazzo comunale di Ixelles a qualche passo dal quartiere dove abitano molti cittadini di origine africana, Matongé.

    Tags: belgiocolonizzazionecongoLeopoldo IImemoriare Filippo del BelgioRepubblica democratica congoriconciliazioneSophie Wilmès

    Ti potrebbe piacere anche

    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    ruanda rdc
    Politica Estera

    RDC, l’Eurocamera chiede di sospendere l’accordo sui minerali con il Ruanda

    14 Febbraio 2025
    Vittorio Staccione, bandiera di Torino e Fiorentina morto a Mauthausen
    Sport

    Vittorio Staccione, l’idolo di Toro e Fiorentina tra i simboli dell’Olocausto

    27 Gennaio 2025
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

    11 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione