- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit: Bloccato il negoziato tra Barnier e Frost, incontri chiusi con un giorno di anticipo

    Brexit: Bloccato il negoziato tra Barnier e Frost, incontri chiusi con un giorno di anticipo

    Nonostante la necessità di accelerare i tempi per raggiungere un accordo, il primo incontro fisico post-covid ha confermato l'impasse

    Benedetto Martini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Benedetto1491" target="_blank">@Benedetto1491</a> di Benedetto Martini @Benedetto1491
    3 Luglio 2020
    in Politica
    Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit

    Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit

    Bruxelles – Un nuovo fallimento. “Questa settimana, David Frost e io abbiamo continuato le nostre discussioni… il nostro obiettivo era quello di ottenere trattative con successo e rapidamente per raggiungere un accordo. Tuttavia permangono gravi divergenze“, ha commentato il capo negoziatore Ue per la Brexit, Michel Barnier, al termine della prima sessione di negoziazioni faccia a faccia tra Ue e Regno Unito dopo l’epidemia Corona-Virus, che è terminata con una giornata di anticipo, vista l’inutilità del confronto.

    Barnier si è detto deluso dall’esito dei negoziati poiché l’Ue si era presentata al tavolo pronta a trovare accordi in modo rapido con l’intenzione di dare ascolto alle richieste del governo inglese : “Abbiamo ascoltato attentamente le dichiarazioni del primo ministro britannico Boris Johnson nelle ultime settimane, in particolare la sua richiesta di raggiungere rapidamente un accordo politico e le sue “linee rosse”, nessun ruolo per la Corte di giustizia europea nel Regno Unito; nessun obbligo per il Regno Unito di continuare a essere vincolato dal diritto dell’Ue; e un accordo sulla pesca che dimostri come la Brexit faccia davvero la differenza”.

    Ma il negoziatore dell’UE ha detto che l’apertura europea non è stata ricambiata da una presa d’iniziativa da parte di Downing Street che avrebbe dovuto presentare sul tavolo delle contro-proposte solide e sicure.

    La posizione dell’Ue rimane che non vi sarà nessun partenariato economico se non saranno rispettate tre linee rosse: solide garanzie per condizioni di parità commerciale, anche in materia di aiuti di Stato, per garantire una concorrenza aperta ed equa tra le imprese; una soluzione equilibrata, sostenibile e a lungo termine per i pescatori europei; un quadro istituzionale globale ed efficaci meccanismi di risoluzione delle controversie.

    “Continueremo a insistere su progressi paralleli in tutti i settori – ha aggiunto Barnier – l’Ue si aspetta, a sua volta, che le sue posizioni siano meglio comprese e rispettate al fine di raggiungere un accordo. Abbiamo bisogno di un impegno equivalente da parte del Regno Unito”. “Continuiamo a credere che un accordo sia possibile e nell’interesse di tutti. Attendiamo con impazienza il prossimo ciclo di negoziati nella settimana del 20 luglio” conclude nella nota di Giovedì 2 Luglio il capo negoziatore Ue.

    I colloqui a Bruxelles, avvenuti in comitati più piccoli rispetto al passato a causa di esigenze di distanziamento sociale, erano stati programmati per continuare fino a venerdì 3 luglio con un incontro conclusivo tra Frost e Barnier. Ma le due parti hanno rilasciato dichiarazioni conclusive già nel primo pomeriggio di giovedì 2 luglio e i funzionari britannici guidati da Frost sono tornati a Londra prima del previsto.

    “Abbiamo completato la nostra discussione sull’intera gamma di questioni del negoziato in poco più di tre giorni”, ha detto Frost. “I nostri colloqui sono avvenuti faccia a faccia per la prima volta da marzo e questo ha potuto dare più profondità e flessibilità alle nostre discussioni…Ma hanno anche sottolineato le differenze significative che ancora permangono tra noi su una serie di questioni importanti”, ha aggiunto il delegato inglese.

    Uno dei maggiori punti ancora da sciogliere riguarda la questione dell’equivalenza normativa per i servizi finanziari tra il Regno Unito e l’UE . L’anno scorso era stato concordato che le decisioni sull’equivalenza dei regimi normativi delle due parti dovessero essere completate entro il 1° luglio 2020.

    All’inizio di questa settimana Barnier ha accusato il governo britannico di aver fornito in ritardo le informazioni necessarie per consentire la presa di una decisione. Il segretario al Tesoro britannico John Glen, si è detto a sua volta sorpreso del fatto che l’Ue abbia inviato mille pagine di richieste a fini di equivalenza, di cui quasi 250 sono arrivate solo a fine maggio.

    I servizi finanziari rappresentano il 22% dell’intero export di servizi britannico e Barnier teme che il Regno Unito stia cercando di utilizzare l’accordo commerciale per minare il regime di equivalenza dell’UE al fine di garantire la libertà di movimento del mercato unico per i servizi finanziari. Ma queste sono entrambe linee rosse su cui l’UE non ha alcuna intenzione di cedere.

    Tags: brexitimpassenegoziatistallo

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    russia usa
    Politica Estera

    Ucraina, a Istanbul il secondo round di colloqui Usa-Russia. Putin accusa le “élite occidentali” di non volere la pace

    27 Febbraio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Monumenti Ucraina
    Politica Estera

    A fianco dell’Ucraina fino alla fine (e con tutta la difesa che serve). La decisione dell’Eurocamera piace, ma non alla Sinistra

    28 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione