- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Timmermans avverte: “Sosterremo solo i piani nazionali che porteranno l’UE in un futuro sostenibile”

    Timmermans avverte: “Sosterremo solo i piani nazionali che porteranno l’UE in un futuro sostenibile”

    L'appello del vicepresidente della Commissione ai leader europei che venerdì e sabato negozieranno per il Bilancio e il fondo di ripresa: "Fate in fretta, non esitate. Abbiamo una sola possibilità e dobbiamo coglierla ora"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Luglio 2020
    in Economia

    Bruxelles – Programmare la ripresa economica degli Stati membri in termini di trasformazione e sostenibilità. Nei prossimi anni da Bruxelles arriveranno fondi europei per sostenere la ripresa economica dalla crisi innescata dal Coronavirus, ma toccherà agli Stati membri individuare priorità di spesa e programmi di sviluppo per riformare i propri Paesi. Su questo l’Unione europea è stata chiara: la trasformazione (quella verde e quella digitale) e le riforme dovranno essere punti chiave nei piani nazionali per la ripresa che i governi europei potranno presentare a partire da ottobre per sbloccare i finanziamenti.

    Da un webinar dell’European Policy Center, Frans Timmermans lancia un messaggio chiaro ai governi dell’UE: “Sosterremo i piani nazionali che hanno le potenzialità di portare l’UE dentro a un futuro sostenibile”. Saranno scoraggiati dunque quei piani che invece rallentano questa transizione e agli Stati toccherà cavarsela da soli nella ripresa dalla pandemia. Da Bruxelles niente soldi a pioggia bensì verranno sostenuti i Paesi che sapranno dove investire le risorse e su quali riforme e settori puntare. Ovvero quelli indicati come prioritari anche per la stessa Unione europea: transizione verde e rivoluzione digitale. Su questo, ricorda il vicepresidente esecutivo in capo al Green Deal, è stato chiaro anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel avanzando venerdì 10 luglio la sua proposta di quadro negoziale sul bilancio e sullo strumento di ripresa. L’UE monitorerà le modalità con cui le risorse verranno spese ma soprattutto dove saranno investite.

    Frans Timmermans

    Dal Berlaymont si temono ulteriori ricadute economiche dopo l’estate, che potrebbero essere anche più aggravate da una nuova ondata di contagi in Europa. “Dobbiamo essere preparati” avverte Timmermans. In momenti concitati come quelli che stiamo vivendo, la classe politica spesso  “inizia a spendere denaro in qualsiasi cosa”. Di conseguenza, le risorse “potrebbero essere spese in maniera sbagliata”. Tanto a livello europeo quanto a livello nazionale bisognerà invece lavorare a progetti di sviluppo coordinati e che vadano tutti nella stessa direzione, “verso la creazione di un’economica sostenibile con nuovi posti di lavoro” anch’essi più sostenibili. 

    Il punto è che sarebbe inutile sperperare risorse e investimenti per recuperare un’economia ormai senza futuro. Più funzionale sarà ricostruire con un occhio di riguardo a sostenere obiettivi e priorità di lungo termine, pensando anche e soprattutto alle generazioni di domani. Anche prima della pandemia, riconosce Timmermans, l’Europa era già nel pieno di una rivoluzione industriale, “avremmo dovuto realizzarla in ogni caso”. Di certo il Coronavirus ne ha accelerato i tempi e ha reso impellente la necessità di una massimizzazione delle capacità dell’Unione europea di riprendersi dalla crisi. “La risposta alla crisi dovrà essere proporzionata alla profondità della crisi stessa”.

    Un dato per la Commissione deve essere certo, non esiste contraddizione tra il Green Deal e la ripresa economica. L’uno non esclude l’altro. Il patto verde per l’Europa rappresenta piuttosto “la strategia per uscire fuori dalla crisi”, per stimolare una ripresa più rapida. Ma la ripresa va intanto fatta partire e dunque servirà accelerare i negoziati sul Bilancio e trovare un punto di incontro tra gli Stati membri, ancora molto distanti nelle loro posizioni. A loro Timmermans si rivolge rinnovando il suo appello “a essere veloci, non esitate. Assicuratevi di fare abbastanza per garantire la ripresa dell’Unione europea. Abbiamo solo una possibilità e dobbiamo coglierla ora”.

    Tags: commissione europeacoronavirusCovid 19European Policy Centerfrans timmermansgreen dealNext Generatuion Eurivoluzione digitalesostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    israele
    Politica Estera

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    12 Giugno 2025
    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    I membri dell'equipaggio della Madleen all'arrivo dell'esercito israeliano
    Politica Estera

    Freedom Flotilla, l’Ue si fa da parte: “Responsabilità degli Stati di appartenenza”

    9 Giugno 2025
    virkkunen digitale
    Net & Tech

    L’Ue mette a punto una strategia digitale internazionale: “Nessuno può guidare da solo questa rivoluzione”

    5 Giugno 2025
    La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Italia, la procedura per deficit resta in sospeso. Dombrovskis: “Stabilità e riforme”

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione