- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migranti, la Commissione vuole risposte da Frontex sui ‘pushback’ entro fine novembre

    Migranti, la Commissione vuole risposte da Frontex sui ‘pushback’ entro fine novembre

    Riunione straordinaria della commissaria Johansson con il direttore Leggeri sul caso sollevato dall'inchiesta di un gruppo di media: l'Agenzia UE della guardia di frontiera e costiera sarebbe coinvolta in respingimenti illegali di richiedenti asilo al largo delle isole greche dell'Egeo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Novembre 2020
    in Cronaca
    migranti barca

    Bruxelles – Continua a tenere banco a Bruxelles la questione dei pushback, i respingimenti illegali di persone con diritto alla protezione internazionale ai confini dell’Unione Europea. Proprio mentre la mediatrice europea Emily O’Reilly decideva di avviare un’indagine contro la Commissione Europea per mancato controllo del “meccanismo di monitoraggio” dei diritti umani lungo il confine croato (decisione divulgata stamattina), la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, si è riunita ieri con il direttore esecutivo di Frontex, Fabrice Leggeri, per discutere dei presunti pushback operati dall’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera al largo delle isole greche dell’Egeo.

    Il caso è montato lo scorso 23 ottobre, quando il settimanale tedesco Der Spiegel (in collaborazione con i media no-profit olandesi Lighthouse Reports, il sito di giornalismo investigativo britannico Bellingcat, e due emittenti televisive, la tedesca ARD e la giapponese Asahi) ha pubblicato un’inchiesta sul coinvolgimento di Frontex con la guardia costiera greca in questi incidenti. Da alcune immagini di video in possesso del gruppo internazionale di media, si vedono agenti di Frontex che, da aprile, effettuano respingimenti per impedire ai migranti di raggiungere il suolo europeo, una pratica illegale. In particolare un video mostrerebbe una delle imbarcazioni dell’agenzia UE bloccare il passaggio a una barca occupata dai migranti e provocare grandi onde, sorpassandoli ad alta velocità: a questo punto sarebbe stata la guardia costiera greca a costringerli a tornare indietro verso la Turchia.

    Frontex ha subito negato le accuse e ha assicurato che i suoi agenti hanno protetto i migranti e rispettato il loro diritto al non respingimento. Anche il governo greco ha negato le accuse. La presunta violazione del diritto internazionale operata dall’agenzia ha però seriamente preoccupato – per non dire imbarazzato – la Commissione Europea, la cui presidente, Ursula von der Leyen, aveva definito la Grecia “scudo dell’Europa” durante la visita dei vertici delle istituzioni UE a marzo sul confine con la Turchia. Dopo essersi coordinata con la presidente, il 28 ottobre la commissaria Johansson ha annunciato che avrebbe convocato una riunione straordinaria del consiglio di amministrazione di Frontex per discutere “urgentemente” della questione.

    Riunione straordinaria che si è tenuta appunto ieri e che è stata definita dalla commissaria agli Affari interni “un buon inizio per quello che voglio essere un processo trasparente”, aggiungendo che si aspetta che Leggeri risponda alle domande “prima della prossima riunione del consiglio“, ovvero entro la fine del mese. Il direttore esecutivo di Frontex ha ammesso che l’agenzia dovrebbe istituire un comitato di valutazione per monitorare il rispetto delle normative e ha promesso di migliorare gli standard di segnalazione dei diritti umani. “Qualsiasi accusa di cattiva condotta o violazione dei trattati internazionali o dei diritti umani è trattata con grave preoccupazione e sarà indagata attentamente”, ha dichiarato. “Mi impegno a rafforzare l’ufficio del responsabile dei diritti fondamentali e ad aumentare gradualmente il suo bilancio”.

    Today’s @Frontex extraordinary management board was a good start to what I want to be a transparent process. The @EU_Commission has asked the Frontex Executive Director to reply to Qs ahead of the next scheduled board meeting (end November).

    — Ylva Johansson (@YlvaJohansson) November 10, 2020

    Tags: commissione europeaFabrice LeggeriFrontexgreciamigrantipushbackrespingimentiturchiaunione europeaursula von der leyenYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Piotr Serafin
    Politica

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    16 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    ue-indonesia
    Politica Estera

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione