- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, fondi per istruzione, lavoro e sanità al centro del Piano per l’integrazione della Commissione UE

    Migranti, fondi per istruzione, lavoro e sanità al centro del Piano per l’integrazione della Commissione UE

    Presentate le linee guida per favorire l'inclusione delle 34 milioni di persone nate fuori dall'UE. "Anche se si realizza a livello locale, le istituzioni possono sostenerla con i nuovi strumenti a disposizione", ha spiegato il vicepresidente Schinas

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Novembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – Istruzione e occupazione saranno il faro della Commissione Europea per permettere che tutti i 34 milioni di migranti, persone nate fuori dall’UE, si possano sentire parte di una società accogliente, “di un comune European way of life”, come l’ha definito il vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, al termine della riunione del collegio dei commissari di oggi (martedì 24 novembre). Con la presentazione del Piano per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027, sono state delineate le direttrici per facilitare l’integrazione sul territorio comunitario: occupazione, istruzione, sanità e alloggi, mobilitando finanziamenti UE e creando partenariati con migranti, comunità di accoglienza, parti economiche e sociali e settore privato. “L’integrazione si realizza a livello locale, ma noi possiamo sostenerla grazie ai nuovi strumenti che abbiamo a disposizione”, ha proseguito Schinas.

    “34 milioni di migranti sono l’8 per cento della popolazione dell’Unione”, ha commentato la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson. “Questo significa che fanno già parte della nostra società, non esiste un ‘noi’ e un ‘loro’, ma sono tanti uomini e donne con origini e competenze diverse”. Se il piano d’azione della Commissione promuove l’inclusione per tutti, la commissaria ha voluto fare un ragionamento anche in ottica di genere, alla vigilia della presentazione del Piano d’azione UE sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne nelle relazioni esterne: “Dobbiamo dedicare un’attenzione speciale alle donne migranti, che hanno un tasso di occupazione minore agli uomini e quando trovano un lavoro sono quasi sempre sovra-qualificate per quell’occupazione”.

    Il Piano della Commissione

    Riconoscendo l’importante contributo offerto dai migranti all’UE, il Piano per l’inclusione si fonda sul principio secondo cui un’integrazione inclusiva richiede impegno sia da parte della comunità che ospita, sia della persona che deve integrarsi. “Bisogna essere in due per ballare”, ha riassunto il concetto la commissaria Johansson. “Tutti hanno diritti e doveri, ma l’inclusione arriva più velocemente se ci si sente parte della società in cui si vive”. Di qui l’elaborazione delle 60 azioni divise in quattro punti-chiave su cui far partire una strategia di lungo periodo, che coinvolga i governi nazionali nell’attuazione di politiche sociali e la stessa Unione Europea nel sostenerli con finanziamenti e partenariati.

    Prima di ogni cosa c’è la formazione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore. “Presenteremo una serie di strumenti dedicati a questo proposito”, ha anticipato Johansson. “Dovremo prestare particolare attenzione alla facilitazione del riconoscimento delle qualifiche e all’apprendimento linguistico”. Ancora più incisivo sulla questione è stato il vicepresidente Schinas, che ha spiegato come l’istruzione possa essere uno strumento non solo per “prevenire la radicalizzazione dei giovani più emarginati e vulnerabili”, ma anche per “contrastare i discorsi del ‘noi contro loro’ e la xenofobia“. Specificando che “non c’è automatismo tra migrazione ed estremismo”, Schinas ha voluto comunque ribadire che “vanno colmate le lacune in cui si possono inserire le organizzazioni estremiste”. Sul fronte dell’occupazione, la Commissione ha riconosciuto la necessità di “offrire maggiori opportunità di impiego”, ha insistito Johansson, “per valorizzare il contributo delle comunità e fare in modo che siano aiutate a esprimere al massimo il loro potenziale”. In questo senso la Commissione “collaborerà con le parti sociali ed economiche e con i datori di lavoro per promuovere l’integrazione sul mercato occupazionale”, sostenendo l’imprenditorialità e agevolando il riconoscimento delle competenze dei migranti.

    Terzo punto, la promozione dell’accesso ai servizi sanitari, anche per la salute mentale: “Oltre ai finanziamenti, dobbiamo garantire che i migranti siano informati sui loro diritti”, perché “molto spesso non riescono ad accedere per paura del proprio status o per difficoltà linguistiche”. E infine, grazie al finanziamento attraverso tre fondi (Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus, Fondo Asilo e migrazione) e il programma InvestEU, la Commissione sosterrà l’accesso ad alloggi adeguati a prezzi accessibili, stimolando piattaforme per lo scambio di esperienze a livello locale e regionale sulla lotta contro la discriminazione nel mercato degli alloggi e la segregazione. “Ognuno ha un ruolo da svolgere per rendere coese e prospere le nostre società”, ha concluso il suo intervento la commissaria Johansson.

    Tags: accoglienza migrantialloggicommissione europeainclusioneintegrazioneistruzioneMargaritis Schinasmigrantioccupazionesanitàunione europeaYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione