- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Von der Leyen: oggi non posso dire se arriveremo ad un accordo post Brexit con Londra

    Von der Leyen: oggi non posso dire se arriveremo ad un accordo post Brexit con Londra

    I nodi "che possono fare la differenza tra un accordo e nessun accordo" sono sempre gli stessi tre, elenca la presidente: "La parità di condizioni (il level playing field), la governance e la pesca"

    Perla Ressese di Perla Ressese
    25 Novembre 2020
    in Politica Estera
    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

    Bruxelles – Ursula von der Leyen lo dice chiaro e tondo davanti al Parlamento europeo: i negoziati con Londra sono ancora lontani dal giungere ad un accordo, e non vi è alcuna certezza di raggiungerlo.

    “Sono giorni decisivi per i nostri negoziati con il Regno Unito -, dice, per l’ennesima volta, la presidente della Commissione europea -. Ma oggi non posso dire se alla fine ci sarà un accordo“, annuncia.

    Von der Leyen conferma quanto noto da settimane, che “sono stati compiuti progressi reali su una serie di importanti questioni: applicazione della legge e cooperazione giudiziaria; sul coordinamento della sicurezza sociale. E anche su merci, servizi e trasporti abbiamo ora la bozza di un possibile testo finale. In queste aree ci sono ancora alcune questioni importanti da concordare, ma dovrebbero essere gestibili”.

    I nodi “che possono fare la differenza tra un accordo e nessun accordo” però sono sempre gli stessi tre, elenca la presidente: “I temi cruciali per la parte europea sono ovviamente le questioni legate alla parità di condizioni (il level playing field), alla governance e alla pesca. Con pochissimo tempo davanti a noi, faremo tutto quanto in nostro potere per raggiungere un accordo. Siamo pronti per essere creativi”, assicura. “Ma – sottolinea von der Leyen – non siamo pronti a mettere in discussione l’integrità del nostro mercato unico, la principale salvaguardia della prosperità e della ricchezza europee. Questo è il motivo per cui dobbiamo stabilire meccanismi solidi, garantendo che la concorrenza sia e rimanga libera ed equa nel tempo”.

    Nelle discussioni sugli aiuti di Stato “abbiamo ancora problemi seri”, continua, spiegando che “restano notevoli difficoltà sulla questione di come possiamo garantire, ora e nel tempo, i nostri standard elevati comuni in materia di diritti sociali e del lavoro, ambiente, cambiamento climatico e trasparenza fiscale”.

    L’Unione ha bisogno di stabilire quali rimedi sono disponibili, nel caso in cui una parte devierà in futuro, “perché la fiducia è un bene, ma la legge è meglio. E cruciale alla luce della recente esperienza: un forte sistema di governance è essenziale per garantire che ciò che è stato concordato sia effettivamente fatto”, dice riferendosi alla violazione dell’Accordo di separazione contenuta nell’Internal market bill che il Parlamento britannico ha recentemente approvato e contro il quale l’UE ha aperto una procedura.

    Sul tema della pesca von der Leyen conferma che “nessuno mette in dubbio la sovranità del Regno Unito sulle proprie acque. Ma chiediamo prevedibilità e garanzie per i nostri pescatori, che navigano in queste acque da decenni, se non secoli”.

    “I prossimi giorni saranno decisivi – ripete la presidente -. L’Unione europea è ben preparata per uno scenario senza accordo, ma ovviamente preferiamo avere un accordo. Ho piena fiducia nell’abile guida del nostro capo negoziatore Michel Barnier. Ma una cosa è chiara: qualunque sia il risultato, deve esserci, e ci sarà, una netta differenza tra l’essere un membro a pieno titolo dell’Unione ed essere solo un prezioso partner”.

    Tags: accordobrexitnegoziatoparlamento europeoursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    18 Luglio 2025
    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025
    Vladimir Putin
    Politica Estera

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    18 Luglio 2025
    Piotr Serafin
    Politica

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    16 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Robert Fico
    Politica Estera

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione