- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio Ue, Michel: “Trattative difficili, ma resto impegnato ad attuare un accordo a 27”

    Bilancio Ue, Michel: “Trattative difficili, ma resto impegnato ad attuare un accordo a 27”

    Il presidente del Consiglio europeo ricorda però che il rispetto dello stato di diritto "fa parte del DNA del progetto europeo" e non può essere sacrificato. Il veto di Ungheria e Polonia sul tavolo del prossimo Vertice (10-11 dicembre) che si terrà in presenza a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Dicembre 2020
    in Politica
    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

    Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

    Bruxelles – Veto di Ungheria e Polonia sul Bilancio, emissioni climatiche, relazioni con la Turchia e Brexit. I temi sul tavolo al prossimo Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre sono talmente impegnativi da richiedere un incontro fisico tra i capi di Stato e di governo. “I temi in agenda richiedono la presenza dei leader a Bruxelles”, ha spiegato il presidente Charles Michel questa mattina in conferenza stampa, facendo un bilancio del suo primo anno al vertice del Consiglio europeo.

    “Dobbiamo prendere decisioni su temi molto difficili, sui quali dobbiamo ristabilire un’unità”, ha aggiunto. Forse mai difficili quanto trovare una soluzione al veto di Ungheria e Polonia sul pacchetto anticrisi, con Bilancio a lungo termine (2021-2027) e strumento temporaneo di ripresa che rischiano di partire con molto ritardo. “Abbiamo un problema”, ammette Michel, ma i negoziati sotto l’influenza della presidenza tedesca di turno “sono ancora in corso”. Ha voluto chiarire ancora una volta che “il rispetto dello stato di diritto nell’Unione europea fa parte del DNA del progetto europeo, è un elemento chiave”, lasciando intendere che non può essere sacrificato. Aggiunge, visto che i negoziati sono ancora in corso, di “voler rimanere ottimista” sul fatto che la situazione di stallo sul bilancio e “le difficoltà che stiamo incontrando saranno risolte rapidamente”. Non vuole commentare le proposte della Commissione europea di far partire il Recovery senza Budapest e Varsavia, “rimango impegnato ad attuare l’accordo che abbiamo trovato a luglio”, ha chiarito Michel. “So che è una trattativa difficile, ma trovare un accordo vale la credibilità dell’Unione europea”. Nei prossimi giorni sarà “il nostro obiettivo numero uno attuare” l’accordo di luglio.

    A chi gli chiede se a un anno dal suo insediamento si possa davvero parlare di unità all’interno del Consiglio europeo – che riunisce i Ventisette stati membri – ripete che l’unità “non è mai facile”, ma è convinto che di progressi in questo senso ce ne siano stati, anche su sfide complicate come la pandemia. Michel è un fermo sostenitore della regola dell’unanimità in Consiglio, che se da un lato è vero che “talvolta impedisce persino la decisione”, dall’altro spinge gli Stati membri a sforzi costanti per tenere insieme l’unità.

    In corso anche i negoziati sulla Brexit con il Regno Unito, su cui Michel si sbilancia poco. “Vogliamo un accordo, ma un accordo bisogna volerlo in due”, dice affermando che i prossimi giorni rivelerà ciò che verrà dopo. “Siamo disponibili a un accordo, ma non a qualunque costo. Ci sono responsabilità da entrambe le parti”.

    I Ventisette “vogliono chiarire anche le relazioni con la Turchia“, ha ricordato Michel, ripetendo ancora che a tal fine Ankara dovrà interrompere ogni tipo di azione unilaterale aggressiva nei confronti delle acque contese con Grecia e Cipro. Cosa che finora non ha fatto. E ancora, i leader discuteranno anche di come aggiornare gli obiettivi climatici intermedi al 2030, se accogliere la proposta della Commissione europea di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento entro quella data. Su questo Michel non appare particolarmente ottimista, “dobbiamo ancora continuare a lavorare”. Si sofferma infine sulle sfide che attendono l’Unione per il prossimo anno, “tenere sotto controllo il Covid-19 e accelerare le trasformazioni climatica e digitale”, passando per la promozione di un nuovo multilateralismo a cui deve affiancarsi la costruzione dell’autonomia strategica dell’Ue, che per Michel significa “meno dipendenza e più influenza e resilienza”. 

    Tags: bilancio 2021-2027brexitcharles michelclimaconsiglio europeorecovery fundveto ungheria e polonia

    Ti potrebbe piacere anche

    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    clima taglio emissioni
    Politica

    L’Ue punta a tagliare le emissioni del 90 per cento entro il 2040. Dubbi sulle flessibilità per i Paesi membri

    2 Luglio 2025
    Le aree che hanno sperimentato caldo anomalo nel 2024 (Fonte: Copernicus)
    Economia

    Impatto del caldo sull’economia, analisi Allianz: in Italia -1,2 per cento del Pil nel 2025

    2 Luglio 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni [foto: imagoeconomica, via governo.it]
    Politica

    Cambiamenti climatici, gli italiani bocciano il governo Meloni: non ha fatto abbastanza

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.