
Gentiloni: "Col vaccino anti-COVID possibile una ripresa più rapida del previsto"
Il commissario per l'Economia non ha dubbi che si può fare. "Se è davvero distribuito tra la popolazione nel corso del 2021, allora potremmo vedere un ritorno più rapido del PIL ai livelli pre-pandemia"
Il commissario per l'Economia non ha dubbi che si può fare. "Se è davvero distribuito tra la popolazione nel corso del 2021, allora potremmo vedere un ritorno più rapido del PIL ai livelli pre-pandemia"
ARTICOLI CORRELATI
L'Agenzia europea del farmaco si riunirà per un parere il 21 dicembre "se possibile". Von der Leyen "probabilmente i primi vaccinati entro il 2020" Vaccinazioni anche in Italia entro l'anno
Vaccino anti-COVID, il 12 gennaio secondo momento verità: atteso altro parere EMA
Non solo Pfizer. Anche Moderna ha fatto richiesta all'Agenzia europea del farmaco di messa in commercio del prodotto. Cooke: "L'11 dicembre evento pubblico per rispondere alle preoccupazione dei cittadini"
Lagarde: la ripresa rischia di essere molto instabile
Secondo la presidente della BCE la crisi "si è infiltrata e ha paralizzato settori normalmente meno sensibili al ciclo economico"
Caro energia "miccia per il populismo". Il premier greco Mitsotakis incalza l'Ue su un'intervento audace di revisione del mercato
"Dobbiamo svincolare il prezzo dell'energia elettrica proveniente dal gas naturale da quella di altre energie", ha detto il primo ministro di Atene in un confronto con gli eurodeputati sulle sfide dell'UE. Il mercato energetico europeo "ha smesso di funzionare ed essere fonte di beneficio per i suoi cittadini"
Più obbligazioni di società eco-sostenibili, da ottobre la svolta 'green' della BCE
La decisione presa dal Consiglio direttivo. Ulteriori misure previste entro la fine del 2024 e per il 2026, ma si è pronti a rivedere gli impegni a cadenza regolare
È nata la task force UE per l'acquisto congiunto di energia in Europa centro-orientale. C’è anche l'Italia
Italia, Austria e Germania. E ancora Repubblica ceca, Ungheria, Polonia, Slovenia, Croazia e Slovacchia. Sono nove in tutto i Paesi dell'Europa centro-orientale che insieme a Ucraina e Moldova saranno coinvolti nel secondo gruppo regionale della piattaforma di acquisto congiunto di energia dell’UE, per far fronte ai tagli da parte della Russia
L'inflazione annua dell'area dell'euro salta all'8,6 per cento
La stima flash di Eurostat