- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Tempo di fare le cose”, il Portogallo inaugura il 2021 del rilancio UE

    “Tempo di fare le cose”, il Portogallo inaugura il 2021 del rilancio UE

    Cinque aree prioritarie, con il governo socialista di Antonio Costa deciso a imprimere un'accelerazione sulle politiche sociali.

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    31 Dicembre 2020
    in Politica

    Bruxelles – “Tempo di fare: una ripresa equa, verde e digitale”. Sotto questo motto il Portogallo intende orientare il lavoro per la prima metà del 2021. Sei mesi, a partire dall’1 gennaio, per lavorare al rilancio dell’UE alle prese con l’impatto della pandemia di Coronavirus. Un processo di ricostruzione non solo economica, ma di visione e appartenenza.

    Perché la missione principale della presidenza di turno del Consiglio dell’UE riservata al Portogallo include soprattutto il senso di fiducia nell’Europa, attraverso un rilancio del modello sociale europeo. Un tema su cui punta molto l’attuale governo socialista di Antonio Costa che, complice i contraccolpi della pandemia di COVID, intende investire ancora di più sul pilastro sociale europeo.

    Il logo scelto, un sole stilizzato che ha anche la forma di un timone, è lì a mostrare l’intenzione di traghettare l’UE fuori dalle acque agitate della crisi, e guidare l’Unione Europea verso un futuro innovativo, sostenibile, radioso, positivo e umano, in accordo con i valori dei suoi fondatori. Progettato dallo studio Providência Design, l’emblema della presidenza portoghese si ispira alla bandiera dell’Unione Europea e ai suoi colori, il blu e il giallo, utilizzando elementi associati al Portogallo, alla sua storia, geografia e apertura al mondo.

    Per la sua quarta presidenza di turno da quando ha fatto ingresso nel club dell’UE (1986), il Portogallo ha sviluppato un’agenda dei lavori lungo cinque priorità principali, in linea con gli obiettivi dell’agenda strategica dell’Unione europea: Europa capace di essere resistente, Europa sociale, Europa verde, Europa digitale, Europa globale.

    Alla prima di queste cinque aree tematiche ricade l’impegno per la creazione di lavoro nonché l’attivazione del meccanismo per la ripresa. I soldi di Next Generation EU e del recovery fund dovranno essere erogati sotto presidenza portoghese, che fa del rafforzamento dello Stato di diritto e della protezione dei cittadini europei altri obiettivi politici del suo mandato. Per rilanciare l’Europa sociale il Portogallo intende organizzare un vertice sociale per discutere la dimensione sociale della rigenerazione e dello sviluppo dell’economia europea. Per il terzo pilastro il Portogallo si prefigge l’obiettivo di rilanciare il Green Deal europeo della Commissione nonché sviluppare l’Unione europea dei trasporti.

    Semplificazione della pubblica amministrazione è la parola d’ordine che si trova negli impegni per un’Europa digitale. La rivoluzione tecnologica passa per il settore pubblico, e il Portogallo ci punta. Nuovo impeto alle relazioni con gli Stati Uniti uno degli obiettivi per un’Europa globale, assieme alla definizione di relazioni post-Brexit con Londra

    La presidenza portoghese è già pronta, e già parla ai cittadini europei. Il sito internet ufficiale 2021portugal.eu, è consultabile in portoghese, inglese e francese, mentre l’account twitter ha emesso il primo ‘cinguettio’ il 4 dicembre.

    Tags: 2021antonio costaconsiglio uecoronavirusCovid 19digitalegreen economypilastro socialeportogallopresidenza di turno portogallosostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Cina UE
    Politica Estera

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    18 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Politica

    La Commissione rilancia i crediti natura per sostenere la green-economy (e salvare sé stessa)

    7 Luglio 2025
    Economia

    Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa a Siviglia: bisogna fare di più per i paesi a basso reddito

    1 Luglio 2025
    conferenza onu sviluppo
    Economia

    Al via la quarta Conferenza sugli aiuti allo sviluppo: tutti gli occhi sull’Ue dopo il ritiro degli Stati Uniti

    30 Giugno 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione