- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’autonomia strategica europea ha bisogno di più spazio. Breton: “Andare oltre Galileo e Copernicus”

    L’autonomia strategica europea ha bisogno di più spazio. Breton: “Andare oltre Galileo e Copernicus”

    A osservazione satellitare terrestre e sistema di navigazione va aggiunta connettività basata sullo spazio come terza infrastruttura. Michel: "Essere protagonisti in orbita ha un impatto diretto sui nostri obiettivi geopolitici"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Gennaio 2021
    in Politica
    Iris2 spazio

    Bruxelles – Il futuro dell’Europa passa per lo spazio. Il 2021 dell’UE vuole essere l’anno per rilanciare le politiche spaziali in grande stile, per permettere all’Unione di soddisfare i suoi obiettivi di sostenibilità e innovazione, e conquistare quella dimensione strategica globale su cui i leader europei, a Bruxelles come nelle altre capitale, tanto puntano. “L’azione spaziale è al centro dell’autonomia strategica europea”, scandisce Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, nel suo discorso di apertura della XIII conferenza spaziale europea, l’ormai appuntamento tradizionale che mette assieme aziende grandi e piccole del settore con il mondo della politica.

    Michel non ha dubbi. L’identità per la crescita europea è la seguente: “Un solido settore spaziale europeo per un’Europa solida“. Essere protagonisti in orbita “è essenziale”. Questo perché “lo spazio ha un impatto diretto sul nostro obiettivo geopolitico di autonomia strategica”. Di fronte alle nuove minacce, alle nuove guerre condotte in maniera sempre più tecnologica e non convenzionale, con russi e cinesi che assoldano e radunano truppe di pirati informatici, “se vogliamo essere più forti e più sicuri di noi stessi nel panorama globale, dobbiamo essere più forti anche nello spazio”.

    Bisogna evitare di commettere gli errori del passato. Nell’agosto 2014 l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha lanciato in orbita i satelliti del sistema globale di navigazione satellitare Galileo. Un compito affidato a tecnologia russa, il vettore Soyuz, che ha finito col collocare i satelliti fuori posto, in un’orbita sbagliata, circa 8.000 chilometri più in basso della quota stimata, e con un’inclinazione errata di ben 5°, rendendo di fatto i satelliti inservibili. Il razzo porta in orbita i moduli satellitari, ma è il software informatico che lo guida in questo. In quel frangente l’UE ha mostrato i limiti della sua dipendenza da fornitori stranieri, per di più concorrenti (Galileo intende essere la risposta europea ai sistemi di monitoraggio di Stati Uniti e Russia, GPS e Glonass), e toccato con mano la propria impreparazione industriale.

    Ecco perché, oggi più che mai, “abbiamo bisogno di una strategia spaziale più offensiva, più aggressiva e più coerente“, sottolinea il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton. “Serve una strategia genuina per i lanciatori”, così da non ripetere l’errore di Soyuz. “Servono lanciatori di nuova generazione”. Quando si parla di spazio “il primo elemento è il lanciatore, non esiste politica spaziale senza accesso autonomo allo spazio”. In questo senso “la Commissione è pronta a ricoprire un ruolo decisivo”. Ricorda che con il nuovo bilancio pluriennale l’UE ha a disposizione 14.9 miliardi di euro per il settore spaziale, “il bilancio più sostanzioso di sempre”, e annuncia l’avvia del programma Cassini da 1 miliardi di euro “per sostenere le start-up e l’innovazione”.

    Attualmente l’Europa vanta Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell’Unione europea, e Copernicus, il sistema di osservazione satellitare della Terra. E’ tempo di andare oltre. “Ritengo che l’Europa debba sviluppare rapidamente un’iniziativa di connettività basata sullo spazio come terza infrastruttura oltre a Galileo e Copernicus“, continua Breton. Con questa infrastruttura, assicura, “potremo porre fine alle zone morte, dando accesso alla banda larga ad alta velocità a tutti, e diventare autonomi evitando così la dipendenza dalle iniziative extra UE in fase di sviluppo, come abbiamo fatto con Galileo”.

    “Senza autonomia strategica nello spazio, non ci sarà autonomia strategica sulla terra”. Citando uno studio dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza in apertura ai lavori della seconda giornata di conferenza (13 gennaio), anche Josep Borrell ha ricordato che progetti come Galileo, Egnos e Copernicus non solo hanno rafforzato l’economia dell’UE, ma sul lungo periodo possono aiutare il Continente ad ampliare la sua politica estera, di difesa e di sicurezza comune. “Se c’è una cosa che abbiamo imparato dal 2020 è che dobbiamo migliorare la nostra economia in diversi domini”, ha sottolineato l’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza. E la presenza europea nello spazio lo consentirà, “proteggendo la nostra capacità di agire nei nostri interessi nella ricerca scientifica, in economia e nella sicurezza”.

    Tags: charles michelconferenza spaziale europeaCopernicusgalileoimpreseinnovazionesatellitispazioStart uptecnologiathierry bretonue

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione