Bruxelles – La Commissione Europea ha annunciato il 28 gennaio la proroga fino al 31 dicembre 2021 del quadro temporaneo sugli aiuti di stato, adottato a marzo durante la prima ondata di pandemia. Prima era prevista la scadenza al 30 giugno. Ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto, per il settore agroalimentare più che raddoppiati. Il nuovo tetto è fissato a 225mila euro per azienda attiva nella produzione primaria di prodotti agricoli (prima erano 100mila euro), di 270mila euro per azienda attiva nel settore della pesca e dell’acquacoltura (in precedenza 120mila). Infine, Bruxelles consente agli Stati di convertire i prestiti concessi in questo contesto in sovvenzioni, a condizione che la somma non superi il massimale autorizzato, fino alla fine del prossimo anno.

Covid, l'Ue proroga lo schema aiuti di stato e raddoppia il tetto per le imprese agricole
Attivo fino al 31 dicembre 2021, prima in scadenza al 30 giugno. I nuovi massimali per le aziende agricole fissati a 225mila euro (prima 100mila)
ARTICOLI CORRELATI
Il governo potrà rilasciare garanzie sulle passività di nuova emissione e sull'Emergency Liquidity Assistance (ELA) dalla banca centrale, fino a un importo nominale complessivo di 19 miliardi di euro
Aiuti di Stato: la Commissione concede fino a 3 milioni per le aziende con costi fissi non più coperti dai ricavi
La misura appena approvata durerà almeno fino a giugno 2021
L'Unione europea sosterrà la candidatura di Roma per l'expo 2030
Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Bruxelles
"Un nuovo Umanesimo in Europa", il 10 marzo a Roma la conferenza organizzata da Mario Occhiuto
La conferenza si pone l'obiettivo di riflettere sulle sfide che l'Europa deve affrontare in un'epoca di cambiamento profondo e di incertezza: diversi temi sul tavolo, tra cui la crisi delle istituzioni democratiche, la questione dell'immigrazione, la sfida ambientale, la trasformazione del lavoro