HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Vino, commissione Agricoltura vota per accelerare l'estensione degli aiuti anticrisi

Vino, commissione Agricoltura vota per accelerare l'estensione degli aiuti anticrisi

Con 40 voti favorevoli e 5 contrari la Commissione AGRI del Parlamento europeo ha approvato il regolamento della Commissione per estendere al 2021 le misure eccezionali adottate nel 2020 per il settore vitivinicolo dell'Ue, messo alla prova dalla pandemia e dai dazi innescati dalla disputa Airbus-Boeing. Settimana prossima atteso il via libera dall'intero Parlamento in seduta plenaria. "Faremo del nostro meglio per garantire che il pacchetto sia approvato il prima possibile", ha assicurato il presidente della commissione per l'agricoltura Norbert Lins

Bruxelles – Con 40 voti favorevoli e 5 contrari la Commissione per l’Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato il progetto di regolamento della Commissione Europea per estendere al 2021 le misure eccezionali adottate nel 2020 per il settore vitivinicolo dell’Ue. L’Esecutivo comunitario ha adottato la proroga il 28 gennaio, che ora deve essere approvata dal Parlamento in seduta plenaria (in programma dall’8 all’11 febbraio) e dal Consiglio. La proroga renderebbe le misure applicabili fino al 15 ottobre 2021 e retroattive dal 16 ottobre 2020.

Dopo lo scoppio della pandemia, un primo pacchetto di misure dedicato a tutto il settore agricolo e alimentare era stato adottato nel maggio 2020, poi integrato da un secondo pacchetto specifico per il settore vitivinicolo adottato a luglio 2020. Le misure sono pensate per bilanciare gli effetti negativi della pandemia e della disputa Airbus/Boeing con dazi annessi per l’agroalimentare europeo. “Accogliamo con favore la decisione della Commissione di prolungare le misure di sostegno in modo che questo settore duramente colpito continui a ricevere gli aiuti necessari. Da parte nostra, faremo del nostro meglio per garantire che il pacchetto sia approvato il prima possibile”, ha affermato il presidente della commissione per l’agricoltura Norbert Lins.

I deputati della Commissione AGRI chiedono che il pacchetto sia approvato prima possibile. L’atto delegato entrerà in vigore subito se è approvato sia dal Parlamento che dal Consiglio oppure bisognerà aspettare i due mesi previsti per sollevare le obiezioni, il 27 marzo. Il regolamento dovrebbe finire sul tavolo dei rappresentanti degli Stati membri lunedì 8 febbraio nel Consiglio speciale sull’Agricoltura (CSA).

ARTICOLI CORRELATI

Agroalimentare, 28 nuove IGP inserite nell'accordo commerciale con il Giappone
Notizie In Breve

Agroalimentare, 28 nuove IGP inserite nell'accordo commerciale con il Giappone

Olio d'oliva toscano e culatello di Zibello (Parma) i prodotti di provenienza italiana riconosciuti nell'accordo. L'elenco pubblicato dalla Commissione in occasione del secondo anniversario del partenariato economico tra Ue e Giappone. Obiettivo: espandere il numero di prodotti agroalimentari fino a 55 Indicazioni geografiche protette riconosciute reciprocamente