- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Riconoscimento facciale, polizia svedese multata per uso illegale della tecnologia

    Riconoscimento facciale, polizia svedese multata per uso illegale della tecnologia

    Il garante nazionale della privacy non ha dubbi: le forze dell'ordine hanno elaborato dati biometrici senza una valutazione d'impatto sulla tecnologia Clearview AI, su cui il Comitato europeo per la Protezione dei Dati ha già espresso dubbi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Febbraio 2021
    in Cronaca, Net & Tech

    Bruxelles – La polizia svedese è stata riconosciuta colpevole dall’Autorità nazionale per la protezione della privacy per aver utilizzato in maniera illegale la tecnologia di riconoscimento facciale sviluppata dall’azienda statunitense Clearview AI. Per questo motivo è stata inflitta una multa di 2,5 milioni di corone svedesi (circa 250 mila euro), ma più della multa a destare clamore è la vicenda in sé, ossia l’abuso delle nuove tecnologie.

    Con l’inchiesta del regolatore svedese è stato stabilito che “la polizia non ha attuato misure organizzative sufficienti per garantire ed essere in grado di dimostrare che il trattamento dei dati personali è stato effettuato in conformità con il Criminal Data Act”, si legge nella dichiarazione. Ma soprattutto, “la polizia ha elaborato illegalmente dati biometrici per il riconoscimento facciale e non è riuscita a condurre una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati che questo caso di trattamento richiederebbe”.

    La tecnologia utilizzata è quella di Clearview AI, che permette di collegare le immagini del viso di una singola persona a un database di oltre tre miliardi di immagini estratte dai social media e da altre fonti online. A questo punto la polizia “è tenuta a informare gli interessati, i cui dati sono stati comunicati a Clearview AI” e a “garantire, per quanto possibile, che tutti i dati personali trasferiti vengano cancellati”.

    Nel giugno dello scorso anno il Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), l’organismo europeo indipendente che vigila sull’applicazione del Regolamento generale sulla Protezione dei Dati (GPDR), in risposta a un’interrogazione del Parlamento Europeo aveva espresso dubbi circa la legalità dell’utilizzo della tecnologia Clearview AI sul territorio comunitario. “Allo stato attuale e fatte salve eventuali indagini future o in sospeso”, si legge nel comunicato, “l’uso di un servizio come Clearview AI da parte delle autorità di contrasto nell’Unione Europea sarebbe, così com’è, probabilmente non coerente con il Regime di protezione dei dati dell’UE“.

    Tags: Clearview AIComitato europeo per la Protezione dei DatiDati personaliGDPRintelligenza artificialenuove tecnologiepoliziaprivacyriconoscimento biometricoriconoscimento faccialesicurezzasveziatecnologiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025
    Un aereo di Surinam Airways. E' bandito dall'Ue [foto: Eric Salard/Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    Carenze nella supervisione, l’Ue blocca tutti i vettori aerei di Tanzania e Suriname

    3 Giugno 2025
    Economia

    Hoekstra: “Niente sospensione dell’Ets per l’industria dell’acciaio”

    27 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione