- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Export vaccini, von der Leyen minaccia restrizioni verso il Regno Unito se non vedrà reciprocità

    Export vaccini, von der Leyen minaccia restrizioni verso il Regno Unito se non vedrà reciprocità

    L'Unione europea "è pronta a usare ogni strumento per arrivare all'obiettivo di vedere consegnate le dosi che spettano agli Stati membri". La presidente della Commissione contro AstraZeneca: "Produce poco e consegna poco"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Marzo 2021
    in Cronaca
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – La Commissione è pronta “a fare di tutto per ottenere la quota di vaccini contro il Coronavirus che spetta agli Stati membri”, anche a irrigidire il meccanismo di controllo delle esportazioni introdotto alla fine di gennaio. Finora ci sono state più di 300 richieste di esportazione autorizzate dall’Ue: 41 milioni dosi in 33 Paesi terzi, una sola bloccata su richiesta dell’Italia di 250mila dosi AstraZeneca per l’Australia. Ma per l’UE è necessaria “reciprocità e proporzionalità” anche nell’export, e se non cambia la situazione “dovremmo riconsiderare la nostra idea di export verso i Paesi che producono vaccini in base al loro livello di apertura” nei confronti di Bruxelles.

    Un invito a garantire che le esportazioni di vaccini siano reciproche quello della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che scende in sala stampa e approfitta della presentazione del Certificato verde digitale sulle vaccinazioni per fare chiarezza su dosi arrivate, non arrivate e in arrivo per il secondo trimestre. Manda un segnale chiaro agli altri Paesi extra Ue: senza reciprocità l’Ue sarà costretta a rivedere il meccanismo e minaccia di intraprendere misure più severe per frenare l’esportazione di vaccini verso Paesi che hanno una gestione troppo restrittiva sulle loro consegne verso l’Ue.

    “Il nostro è un invito a essere aperti”, chiarisce von der Leyen sottolineando che l’Ue “vuole reciprocità”. Se in molti hanno pensato che le parole fossero rivolte in particolare agli Stati Uniti, poco dopo la presidente ha fatto capire che non è così. Rispondendo a una domanda, von der Leyen ha spiegato che con gli Stati Uniti la reciprocità è già “assicurata dal momento che l’UE non esporta vaccini in USA così come gli USA non esportano nell’Ue”. Mentre non ci sono ostacoli per l’esportazione di materie prime, componenti di produzione o sostanze farmaceutiche. L’invito è più che altro al Regno Unito, “a dimostrare che in” Europa comunitaria “arrivano dosi da Londra, così come dall’Ue arrivano quelle per il Regno Unito”. 

    Secondo la presidente, ad oggi 10 milioni di dosi sono state trasferite da impianti dell’UE in Gran Bretagna, mentre l’UE non ha ancora ricevuto tutte le dosi del vaccino AstraZeneca dall’impianto presente nel Regno Unito. “Stiamo ancora aspettando che le dosi arrivino dal Regno Unito, quindi questo è un invito a mostrarci che ci sono anche dosi dal Regno Unito che arrivano nell’Unione europea in modo da avere reciprocità”, ha detto.

    I numeri sui vaccini distribuiti

    Dopo settimane di indiscrezioni, la presidente ha fatto il punto sulle dosi di vaccini che sono arrivate e quante dovremmo aspettarcene a partire dal mese di aprile. Fa ammenda riconoscendo tutte le carenze di una campagna vaccinale che è partita a rilento a causa di tagli alle consegne, ritardi e impegni non mantenuti. Più che con un passaporto per tenere traccia delle vaccinazioni, per una vera ripartenza serve velocizzare le somministrazioni. “Dobbiamo accelerare con le vaccinazioni”, dice von der Leyen. All’Ue però servono più consegne e più dosi. Accusa di nuovo AstraZeneca di “produrre poco e consegnare poco”, mentre le consegne di BioNTech-Pfizer e Moderna sono in linea con i loro contratti. La farmaceutica anglo-svedese nel primo trimestre è passata da una previsione di 90milioni di dosi prima a 40 e ora solo 30. Previsioni al ribasso anche per il secondo trimestre: 70 milioni invece di 80. 

    Sugli altri numeri: per il primo trimestre ormai agli sgoccioli l’Ue avrà 100 milioni in totale da tre vaccini, mentre dal secondo saranno quattro. 60 e 10 milioni rispettivamente da BioNTech-Pfizer e Moderna, 30 da AstraZeneca. A partire da aprile ci saranno 55 milioni aggiuntivi del vaccino Johnson&Johnson. Sulla sospensione in corso del siero AstraZeneca in alcuni stati membri, rispondendo a una domanda la presidente ha chiarito di fidarsi del vaccino AstraZeneca e di essere convinta che domani i risultati della valutazione dell’EMA confermeranno che è efficace e sicuro contro il virus.

    Tags: astrazenecabiontech-pfizerexport vacciniModernaRegno Unitostati unitiursula von der leyenvaccini coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    ue-indonesia
    Politica Estera

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    14 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    Il collegio della seconda Commissione Von der Leyen
    Politica

    Ue, per gli italiani divisioni nella maggioranza e tra l’opposizione sulla sfiducia a von der Leyen

    8 Luglio 2025
    La presidente del gruppo dei socialisti in Parlamento europeo (S&D), Iratxe Garcia Perez [Strasburgo, 8 luglio 2025]
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, i socialisti valutano l’astensione: “La Commissione cambi direzione”

    8 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]
    Politica

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione