HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Frutta, verdura e latte nelle scuole dell'UE. All'Italia 25 milioni tra 2021 e 2022

Frutta, verdura e latte nelle scuole dell'UE. All'Italia 25 milioni tra 2021 e 2022

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la decisione di esecuzione che stabilisce i contributi di Bruxelles per la distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole degli Stati membri dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022. Italia terza per la quantità di finanziamenti dopo Germania e Francia

Bruxelles – La Commissione europea ha reso noti con una decisione di esecuzione i contributi definitivi dell’Unione per la distribuzione di frutta e verdura e per il latte da distribuire nelle scuole degli Stati membri per il periodo dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022. Il budget complessivo per la parte frutta e verdura è di 125.677.428 di euro mentre per la parte latte è di 95.126.708 di euro. Per quanto riguarda l’Italia, l’assegnazione definitiva è di 17.125.311 euro per frutta e verdura e 8.003.535 euro per il latte, per un totale complessivo di oltre 25milioni di euro. Si tratta degli importi più alti dopo la Germania e la Francia (rispettivamente 20.242.234 e 9.404.154 euro per Berlino e 17.990.469 e 17.123.194 euro per Parigi.

Il programma Frutta, verdura e latte nelle scuole dell’UE è operativo dal 2017 con un bilancio totale per l’esercizio finanziario 2017-23 pari 250 milioni di euro per anno scolastico, di cui fino a 150 milioni di euro per frutta e verdura e fino a 100 milioni per il latte. Questo budget “è suddiviso per paese in base al numero di bambini, al livello di sviluppo regionale e, per il latte, a come il budget era stato precedentemente utilizzato”, spiega la Commissione.

ARTICOLI CORRELATI

Frutta e verdura senza fans in Europa
Cronaca

Frutta e verdura senza fans in Europa

Un nuovo sondaggio in otto Paesi cercherà di capire meglio le abitudini alimentari dei consumatori per sviluppare combinazioni di tecnologie ottimali e innovative per la sanificazione, preservazione e stabilizzazione di frutta e verdura
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency