HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Quote pesca 2021, ministri Ue verso un
Commissario Ue per l'ambiente e il mare, Virginijus Sinkevičius, e il ministro portoghese per il Mare, Ricardo Serrão Santos

Quote pesca 2021, ministri Ue verso un "piano di emergenza" in caso di mancato accordo con Londra

La Commissione teme di non riuscire a concludere un accordo con il Regno Unito entro il mese di marzo e sottoporrà lunedì ai ministri dell'Agricoltura e della Pesca un piano di emergenza per estendere fino alla fine di luglio i contingenti provvisori stabiliti a dicembre per i primi tre mesi dell'anno

Bruxelles – Bruxelles era ottimista di poter trovare un accordo con Londra sulle opportunità di pesca per il 2021 entro la fine di marzo, ma sembra che non sarà così. I ministri europei della pesca dovrebbero adottare un piano di emergenza proposto dalla Commissione alla prossima riunione di lunedì 22 marzo, per estendere i contingenti di pesca provvisori stabiliti a dicembre fino alla fine di luglio 2021 per gli stock ittici condivisi con il Regno Unito. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere un accordo con Londra entro la fine del mese.

Fonti della presidenza portoghese che stanno preparando i lavori del Consiglio Agricoltura e Pesca (22 e 23 marzo) ritengono che sia abbastanza probabile che si arrivi a fine mese senza un accordo con Londra e “servirà trovare una soluzione per proseguire con le attività dei pescatori a partire dal primo aprile”. L’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito concluso agli sgoccioli del 2020 dà modo alle due parti di fissare il volume dei totali ammissibili di cattura di pesce (TAC) e le quote per gli stock condivisi per il 2021 (e per il 2022 per gli stock di acque profonde). A dicembre con il periodo transitorio post-Brexit in scadenza erano state intanto stabilite le quote pesca (TAC, totali ammissibili di catture) provvisorie per i primi tre mesi dell’anno, per cercare di eliminare le incertezze giuridiche sulla prosecuzione delle attività di pesca. 

La Commissione europea – responsabile per i negoziati per l’Ue – sta proseguendo le consultazioni con il Regno Unito per concludere l’accordo entro la fine della prossima settimana, ma visto che non sarà in grado di concludere i colloqui prima del Consiglio Agricoltura, i ministri dovranno trovare un accordo politico su questo piano di emergenza in via preventiva.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency