- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Per noi nessun posto nella stanza dei bottoni dei PNRR”: l’appello di città e regioni Ue

    “Per noi nessun posto nella stanza dei bottoni dei PNRR”: l’appello di città e regioni Ue

    12.000 Enti Locali chiedono più coinvolgimento nella stesura dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Per Dario Nardella "la mancata collaborazione tra governi nazionali e locali rischia di lasciare i cittadini indietro" e, sulla campagna vaccinale, dice che "il vaccino è un bene pubblico e non può diventare una discriminante tra Paesi"

    Anita Bernacchia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AnitaEflak" target="_blank">@AnitaEflak</a> di Anita Bernacchia @AnitaEflak
    25 Marzo 2021
    in Politica, Economia

    Bruxelles – Avere voce in capitolo nell’elaborazione e nell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Lo chiedono 12.000 città e regioni d’Europa che rischiano di rimanere indietro nella gestione della pandemia, alle porte dell’ultimo Consiglio europeo prima del 30 aprile. Entro questa data gli stati membri dovranno presentare i rispettivi piani alla Commissione europea.

    Megafono dell’appello è l’Alleanza per la Coesione, promossa nel 2017 dal Comitato europeo delle regioni e da 6 grandi associazioni di comuni e regioni europei (tra cui Eurocities) per chiedere che le trattative per il bilancio europeo post-2020 non lascino fuori le esigenze dei territori, consolidando così la politica di coesione dell’Ue. Oggi l’Alleanza parla a nome di tutti gli amministratori locali (sindaci, consiglieri comunali, presidenti di regione e provincia) che sono in prima linea nella lotta al coronavirus. Gestire una crisi sanitaria, sociale ed economica è complesso, lamentano, e richiede un approccio che tenga conto della “governance multilivello” e basato sul territorio. Le sfide sono comuni e la ripresa dipenderà dalla collaborazione tra livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Dalle zone rurali e più isolate alle metropoli, passando per isole e aree montane, durante la pandemia comuni e regioni d’Europa si sono uniti, dando luogo a piattaforme di scambio di politiche e buone pratiche. Una di queste è quella dello stesso Comitato delle regioni, prima istituzione a proporre un meccanismo Ue per le emergenze sanitarie di sostegno diretto a città e regioni.

    Già in un sondaggio di fine gennaio condotto dal Comitato e dal Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa(CCRE) era emerso che i governi centrali non rendono gli enti subnazionali adeguatamente partecipi delle trattative sul PNRR. Dal novembre scorso all’inizio di quest’anno, solo i rappresentanti locali di sei stati (Repubblica ceca, Francia, Irlanda, Polonia e Slovacchia) avevano ricevuto una copia del piano, e solo uno su sei ne reputava il contenuto “in larga misura” in linea con le esigenze da affrontare. Da altri dati si comprende invece che i piani si rivelano più efficienti nell’attuare la duplice transizione verde e digitale.
    E quando si passa all’utilizzo effettivo dei contributi che i pochi enti locali coinvolti riescono a dare, il quadro è più desolante: resterebbero quasi del tutto inutilizzati fino alla pubblicazione definitiva del piano. Quali sono le cause? “L’ostacolo principale è semplicemente la mancanza di volontà del governo nazionale”, dichiarava Michael Murphy (Irlanda, PPE) presidente della commissione per la politica economica del CdR che ha presentato il sondaggio. A questo si aggiungono i pochi contatti tra alcune amministrazioni locali e il ministero preposto alla gestione del piano, la mancanza di tempo e la modalità di interazione sbagliata.

    Dario Nardella ad un passato evento di Eunews a Firenze

    Invece, afferma Dario Nardella, sindaco di Firenze e presidente di Eurocities, la collaborazione tra governi nazionali e locali è essenziale, pena l’esclusione delle persone più colpite. Oltre ad avere un impatto sulla capacità gestionale di città e regioni, questo mette a repentaglio l’efficacia stessa dei piani di ripresa.

    È giusto allora chiedere a capi di stato e di governo un maggiore coinvolgimento nell’elaborazione dei piani, anche considerato che città e regioni spendono un terzo dei fondi pubblici dell’Ue e ne gestiscono metà degli investimenti.

    Nell’appello, l’Alleanza per la coesione chiede anche la ratifica celere, da parte dei parlamenti nazionali, della decisione sulle risorse proprie con cui la Commissione potrà indebitarsi sui mercati fino a 750 miliardi a nome dell’Ue. Infine, che la concorrenza sulla distribuzione dei vaccini non sia l’ennesimo fattore che approfondisca le disparità, creando un vero e proprio “divario vaccinale“. Sempre Nardella ha dichiarato oggi in un’intervista a La7 che “il vaccino è un bene pubblico e non può diventare una discriminante tra Paese e Paese”, e che è auspicabile “un coordinamento anche nella campagna vaccinale”.

    L’appello di questi giorni delle regioni d’Europa è in sostanza un grido d’allarme, già ampiamente anticipato nel luglio scorso dalla versione 2.0 dell’Alleanza per la coesione. La nuova dichiarazione chiedeva una forte cooperazione tra territori europei, oltre a un approccio “dal basso” per l’esecuzione dei piani di ripresa, e strumenti complementari ai fondi strutturali ed altri strumenti Ue, pur senza ridurre i fondi di sostegno alla coesione già previsti per gli stati e le regioni.

    In altri casi, è lo stato nazionale a rivelarsi inadatto a gestire i fondi per la ripresa e l’intervento delle amministrazioni locali è auspicabile. Il Patto delle Città Libere stretto a dicembre 2019 tra le capitali del Gruppo di Visegrád (Varsavia, Bratislava, Praga, Budapest), ad esempio, chiedeva ai governanti di reindirizzare i fondi di coesione direttamente al livello locale se quello nazionale si macchia di frode e corruzione, o se non rispetta lo stato di diritto. Un esempio di cooperazione rafforzata tra città e messa in comune di risorse per identificare soluzioni vicine ai cittadini.

    Anche dopo l’approvazione dei PNRR, il Comitato delle regioni continuerà a monitorare i dispositivi per l’attuazione dei piani. Lo farà fino alla prossima Settimana delle regioni e delle città il prossimo autunno, quando promuoverà la prima edizione di un Forum per la ripresa e la resilienza.

    Tags: ccreComitato delle regioniCovid 19Dario NardellaeurocitiesPNRRPolitica di coesioneRecovery Planregioni europeeunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Marco Marsilio
    Green Economy

    Sostenibilità, Marsilio (FdI): “Turismo non dimentichi i territori”

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    gatti cani
    Cronaca

    Gli eurodeputati chiedono maggiori tutele per cani e gatti

    19 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione