HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Decarbonizzare il mercato del gas, l'UE avvia la consultazione pubblica

Decarbonizzare il mercato del gas, l'UE avvia la consultazione pubblica

Tempo fino al 18 giugno per inviare i contributi alla Commissione, che con un regolamento atteso entro fine anno vuole facilitare l'accesso al mercato di gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno verde o il metano sintetico) e a basse emissioni di carbonio "rimuovendo qualsiasi indebita barriera normativa"

Bruxelles – Decarbonizzazione dei mercati dell’idrogeno e del gas e facilitare l’accesso al mercato di gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno verde o il metano sintetico) e a basse emissioni di carbonio “rimuovendo qualsiasi indebita barriera normativa”. Questa una delle proposte legislative che la Commissione presenterà entro fine 2021 e ha lanciato il 26 marzo una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione sul mercato interno del gas che risale al 2009 (direttiva 2009/73 / CE e regolamento sull’accesso alle reti di trasporto).

La Commissione ha chiarito che lo scopo della revisione è quello di supervisionare la produzione e la distribuzione di gas rinnovabile e a basse emissioni di CO2 facilitando il loro accesso al mercato e alle infrastrutture di stoccaggio, ai gasdotti o ai terminali di GNL. Garantire, quindi, un quadro di mercato adeguato per sostenere il raggiungimento dell’ambizione climatica dell’UE del 55 per cento di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 ma soprattutto l’obiettivo zero emissioni entro il 2050. C’è tempo per inviare i contributi fino al 18 giugno. 

ARTICOLI CORRELATI

Green Economy

"Temporanei e di transizione", gli investimenti sul gas ammessi nella tassonomia 'verde'

La Commissione presenterà ad aprile il suo sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, ed è probabile che ammetterà il gas naturale come fonte di transizione per la decarbonizzazione. Timmermans: "In molti Stati membri l'addio alle fossili è ancora troppo lontano". Accuse di ipocrisia climatica dalle ONG ambientaliste: "Mina la leadership climatica dell'UE"