
Decarbonizzare il mercato del gas, l'UE avvia la consultazione pubblica
Tempo fino al 18 giugno per inviare i contributi alla Commissione, che con un regolamento atteso entro fine anno vuole facilitare l'accesso al mercato di gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno verde o il metano sintetico) e a basse emissioni di carbonio "rimuovendo qualsiasi indebita barriera normativa"
Tempo fino al 18 giugno per inviare i contributi alla Commissione, che con un regolamento atteso entro fine anno vuole facilitare l'accesso al mercato di gas rinnovabili (come il biometano, l’idrogeno verde o il metano sintetico) e a basse emissioni di carbonio "rimuovendo qualsiasi indebita barriera normativa"
ARTICOLI CORRELATI
La Commissione presenterà ad aprile il suo sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, ed è probabile che ammetterà il gas naturale come fonte di transizione per la decarbonizzazione. Timmermans: "In molti Stati membri l'addio alle fossili è ancora troppo lontano". Accuse di ipocrisia climatica dalle ONG ambientaliste: "Mina la leadership climatica dell'UE"
Gas ammesso tra i progetti finanziabili nei piani nazionali di ripresa, ma "deve contribuire alla decarbonizzazione dell'UE"
Le linee guida di Bruxelles per valutare la 'sostenibilità' dei piani di ripresa e resilienza secondo il principio di 'Do no significant harm' ("non arrecare danni significativi all'ambiente")
Rinnovabile e a basse emissioni di CO2, i piani dell'Ue per rinnovare il mercato del gas
Facilitare l'accesso al mercato e alle infrastrutture di gas rinnovabili (come il biometano, l'idrogeno verde o il metano sintetico) e a basse emissioni di carbonio "rimuovendo qualsiasi indebita barriera normativa". Bruxelles avvia l'iter per la prima fase di consultazione fino al 10 marzo
La Commissione Ue ha dato il via libera al regime di aiuti di Stato dell'Italia per la produzione di biometano sostenibile
Per l'Antitrust Ue il piano previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza aiuterà anche a "migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento di gas" dell'Unione. Si prevede di immetterlo nella rete nazionale per l'utilizzo nei trasporti e nel riscaldamento entro il 30 giugno 2026
La Germania pensa di andare avanti col nucleare. Scholz: "Può avere senso"
Di fronte al rischio di shock energetici e penurie di gas il cancelliere tedesco riconsidera la scelta di spegnere gli impianti alla fine di quest'anno
I ritardi di Bruxelles sugli acquisti congiunti di gas
La piattaforma ancora non parte, fonti europee spiegano che in questo momento si stanno studiando ancora varie formule per renderla operativa, ma sta richiedendo più lavoro giuridico e tecnico dal momento che a occuparsi degli acquisti saranno gli operatori privati, non i governi
Gli Stati avranno tempo fino a fine ottobre per aggiornare i piani di emergenza contro la crisi del gas
Per definire e indicare a Bruxelles quali misure stanno pianificando per ridurre la domanda di gas del 15 per cento (rispetto alla media dei consumi degli ultimi cinque anni) tra agosto e marzo del prossimo anno, per far fronte a un eventuale interruzione completa delle forniture da parte di Mosca