HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Il Portogallo dà l'esempio: primo a presentare il Piano per il Recovery nazionale
Antonio Costa, primo ministro del Portogallo

Il Portogallo dà l'esempio: primo a presentare il Piano per il Recovery nazionale

Obiettivo della Commissione, dice von der Leyen, è "approvare tutti i piani entro l'estate"

Bruxelles – Il piano di recupero e resilienza del Portogallo (che ha presidenza di turno dell’UE) è il primo piano presentato ufficialmente alla Commissione. Il piano definisce le riforme e i progetti di investimento pubblico che il Portogallo intende attuare con il sostegno del Recovery and Resilience Facility (RRF). L’RRF è lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU, il piano dell’UE “per uscire più forti dalla pandemia COVID-19”, afferma una nota della Commissione europea.

“Accolgo con favore il piano di ripresa e resilienza del Portogallo come il primo presentato ufficialmente alla Commissione. La presentazione – commentana la presidente della Commissione Ursula von der Leyen – segna l’inizio di una nuova fase nel processo di implementazione dello strumento di recupero e resilienza”.

Ora inizia la fase nella quale la Commissione deve fare la valutazione del progetto portoghese che, sottolinea von der Leyen, “si concentra su resilienza, clima e transizioni digitali e comprende progetti in quasi tutte le aree faro europee”.

L’Esecutivo europeo continua ad assistere gli altri Paesi nella preparazione dei loro piani e “il nostro obiettivo – afferma von der Leyen – resta quello di adottare tutti i piani entro l’estate“, momento nel quale la presidente è “fiduciosa che tutto sarà pronto per poter effettuare i primi pagamenti”, per i quali è necessario che tutti gli Stati membri abbiano approvato la decisione sulle risorse proprie.

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo
Economia

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo "al lavoro" sulla relazione con proposte di modifica

"Non ci sono timori, c'è consapevolezza della situazione sulla quale stiamo lavorando molto serenamente in collaborazione con la Commissione europea", assicura il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ma sull'Italia grava ancora il ritardo sulla terza rata e una 'verifica' che sta facendo la Commissione sull'ammissibilità di alcuni progetti