
Pesticidi, vendite in calo nell'UE nel 2019. In Danimarca e Italia la flessione maggiore rispetto al 2011
Dati Eurostat: 333.500 tonnellate di pesticidi venduti nel 2019, in calo del 6% rispetto al 2018. Fungicidi e battericidi i più diffusi. In Italia la contrazione più importante rispetto al 2011 (oltre il 20%), ma rimane uno dei quattro Paesi UE con il maggior volume di vendite (con Spagna, Francia e Germania)
Dati Eurostat: 333.500 tonnellate di pesticidi venduti nel 2019, in calo del 6% rispetto al 2018. Fungicidi e battericidi i più diffusi. In Italia la contrazione più importante rispetto al 2011 (oltre il 20%), ma rimane uno dei quattro Paesi UE con il maggior volume di vendite (con Spagna, Francia e Germania)
ARTICOLI CORRELATI
La commissaria europea alla Salute rimarca la necessità di una risposta comune alle crisi sanitarie. Si va intanto verso l'esclusione dei test rapidi dal pass verde digitale per i viaggi
Farm to Fork, gli eurodeputati chiedono più ambizione per il comparto della pesca
Adottato il parere della commissione per la Pesca del Parlamento europeo sulla strategia della filiera agroalimentare. Disappunto per la scarsa importanza attribuita al comparto e richiesta di migliorare il sistema di etichettatura di tutti i prodotti della pesca e dell'acquacoltura a livello europeo per "rafforzare il valore dei prodotti sostenibili e i diritti dei consumatori"
Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune
Approvata in commissione per l'Ambiente (ENVI) del Parlamento Europeo una risoluzione per contrastare la tendenza al degrado del suolo nell'attuazione delle politiche agricole, di gestione delle acque e dei rifiuti, delle emissioni industriali e degli accordi commerciali internazionali che possono creare troppa pressione. A fine aprile il voto in plenaria
Dall'UE 600 milioni di euro contro l'insicurezza alimentare in Africa, Caraibi e Pacifico
La proposta di Ursula von der Leyen di attingere alle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte alla crisi trainata dalla guerra in Ucraina, dove milioni di tonnellate di grano sono bloccate. Le risorse si aggiungono ai 100 milioni dedicati solo all'Egitto e ai 3 miliardi promessi "nei prossimi anni" per l'Africa del nord
L'UE cerca una risposta coordinata alla crisi alimentare globale: "Usare fame come arma è crimine contro umanità"
Al Consiglio Affari Esteri i Ventisette hanno delineato una strategia in quattro azioni per contrastare il rischio di carestie nei Paesi più vulnerabili. L'alto rappresentante Borrell attacca il Cremlino: "Milioni di tonnellate di grano non rimangano bloccate, mentre le persone muoiono"
L'UE investirà 3 miliardi di euro nel Nord Africa contro l'insicurezza alimentare: "Ruolo centrale dell'Egitto"
Lo ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa con il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Il Cairo riceverà 100 milioni in aiuti immediati per affrontare le conseguenze del blocco delle esportazioni dall'Ucraina
La Repubblica Ceca ancora al centro dello scandalo sui fondi UE per l'agricoltura dell'ex-premier Babiš. Multa in arrivo
In arrivo a Praga la richiesta di rimborsare 3,3 milioni di euro per la distribuzione illecita dei finanziamenti europei alla holding Agrofert, di cui l'ex-primo ministro è stato amministratore unico. Il nuovo governo ha due mesi per impugnare la decisione presso la Corte di Giustizia UE