HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Pesticidi, Parlamento europeo contro l'aumento dei valori limite per i residui negli alimenti

Pesticidi, Parlamento europeo contro l'aumento dei valori limite per i residui negli alimenti

Approvate in sessione plenaria due obiezioni alla richiesta della Commissione europea di alzare i limiti massimi applicabili ai residui di antiparassitari (MRL) presenti in alcuni prodotti alimentari. Le due risoluzioni riguardano il pesticida luferunon, non più autorizzato nell'UE, e l'insetticida flonicamid

Bruxelles – L’Europarlamento si è opposto durante la sessione plenaria (26-29 aprile) a due progetti di regolamento di attuazione della Commissione europea pubblicati per innalzare i limiti massimi applicabili ai residui di antiparassitari (MRL- Maximum Residue Limit) presenti in alcuni prodotti alimentari. La prima risoluzione di obiezione – adottata con 441 voti a favore, 242 contrari e 15 astenuti – riguarda tutta una serie di sostanze attive aclonifene, acrinatrina, Bacillus pumilus QST 2808, clorantraniliprolo, etirimolo, penthiopyrad, picloram e Pseudomonas sp. ceppo DSMZ 13134) tra cui anche il lufenuron, un pesticida di tipo benzoilurea che inibisce la produzione di chitina (la principale componente dell’esoscheletro) negli insetti e che viene usato in agricoltura come pesticida e fungicida.

Il principio atttivo Lufenuron non è più autorizzato nell’UE, ma viene lo stesso importato nell’UE come pesticida agroalimentare e dunque finisce ugualmente sui prodotti. Il Parlamento nella risoluzione propone di lasciare i limiti per il lufenuron al livello più basso e sottolinea che la decisione della Commissione di aumentare i limiti “non è giustificata data la mancanza di elementi che indichino un rischio accettabile per le donne incinte, i loro feti ed embrioni, nonché per la sicurezza alimentare”. Per questo, ha invitato la Commissione a ritirare il suo progetto di regolamento e a presentare al comitato un nuovo progetto che rispetti il ​​principio di precauzione.

La seconda obiezione – adottata con 366 voti a favore, 305 voti contrari e 27 astenuti – riguarda tutta una serie di principi attivi, tra cui il flonicamid, un insetticida selettivo e sistemico che ha delle conseguenze tossiche sul comportamento degli insetti portandoli a morire di fame e di sete. Il Parlamento cita inoltre la “mancanza di dati sufficienti per valutare i rischi per le api”. Per questo chiede che gli LMR per il flonicamid siano limitati a 0,03 mg/kg. Anche in questo caso la Commissione è invitata a ritirare il suo progetto e a presentarne un altro che rispetti il ​​principio di precauzione, anche se le risoluzioni del Parlamento non sono vincolanti per l’Esecutivo. 

ARTICOLI CORRELATI

Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche
Agricoltura

Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche

Uno studio pubblicato dall'Esecutivo conclude che le nuove tecniche per alterare il genoma degli organismi (NGT) possono contribuire "a un sistema alimentare più sostenibile in linea con Green Deal e Farm to Fork" ma la normativa del 2001 sugli OGM non è adatta a coprirne l'applicazione. Presto una consultazione pubblica per un nuovo quadro normativo. Pioggia di critiche da ONG del bio
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency