HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
ETS, il prezzo del carbonio nell'UE tocca il record di 50 euro per tonnellata

ETS, il prezzo del carbonio nell'UE tocca il record di 50 euro per tonnellata

Mai così alto. Raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030 impone prezzi più alti nel mercato del carbonio per spingere le industrie a investire in tecnologie pulite. Il 14 luglio la proposta della Commissione sul pacchetto legislativo 'Fit for 55' con una revisione del sistema di scambio di emissioni nell'UE, che potrebbe includere anche trasporti e settore edilizio

Bruxelles – Mai così alto. Martedì 4 maggio il prezzo del carbonio dell’Unione Europea ha toccato il picco di 50,05 euro per tonnellata, fissando  un record sui livelli di prezzo delle emissioni necessari per riconvertire la mentalità dell’industria europea e portarla a investire in tecnologie pulite innovative. Il prezzo del carbonio nell’UE deve diventare abbastanza alto da indurre i vari settori dell’industria a tagli di CO2 nei loro impianti, per rendere anche più competitivi i prezzi di fonti alternative a basse emissioni di carbonio – in primis, l’idrogeno – che per ora non reggono il confronto con le tecnologie basate sui combustibili fossili.

Il prezzo è calcolato nel sistema dello scambio di quote di emissioni (ETS) europeo, un vero e proprio mercato del carbonio che è al momento è anche il principale strumento per ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico. Copre oltre 10mila impianti ad alto consumo di energia dell’UE (come centrali energetiche o impianti industriali) e le compagnie aeree che collegano i 30 Paesi che fanno parte del sistema  (27 dell’UE, più l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia), costringendoli ad acquistare permessi quando inquinano più di quanto dovrebbero. Nell’ottica di raggiungere i nuovi obiettivi climatici più severi come l’obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030, il mercato del carbonio sarà revisionato a breve.

Secondo alcune indiscrezioni, è fissata al 14 luglio la pubblicazione da parte di Bruxelles del nuovo pacchetto di politiche energetiche Fit for 55, per rendere l’Unione europea pronta e “a misura di 55” (in riferimento al target di riduzione delle emissioni al 2030, inizialmente prevista a giugno) La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha anticipato al Vertice sul clima del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden,  che il pacchetto legislativo Fit for 55 potrebbe prevedere l’estensione dello scambio di quote di emissioni non solo per la produzione di energia e l’industria, ma anche per i trasporti e per gli edifici, in modo da rendere completo il quadro. La revisione dell’ETS potrebbe portare a una minore quantità di “permessi” per le emissioni.

ARTICOLI CORRELATI

Clima, leader UE al vertice di Biden: si tenta una coalizione globale per dare un prezzo al carbonio
Green Economy

Clima, leader UE al vertice di Biden: si tenta una coalizione globale per dare un prezzo al carbonio

Il presidente degli Stati Uniti annuncia di voler dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e mette allo stesso tavolo virtuale tutti i più grandi emettitori del pianeta durante la Giornata della Terra. Michel e von der Leyen: "Pronti a lavorare con i nostri partner", ma ricordano che Bruxelles è decisa a introdurre una tassa sul carbonio alle frontiere
Sistema ETS, emissioni di gas serra ridotte del 13,3% nel 2020
Green Economy

Sistema ETS, emissioni di gas serra ridotte del 13,3% nel 2020

Anche per l'effetto della crisi COVID-19 crollano del 64% le emissioni prodotte dal trasporto aereo con 24,5 milioni di tonnellate di CO2 prodotte nel 2020, rispetto a 68,2 milioni di tonnellate dell'anno prima. Il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE copre anche gli impianti ad alto consumo di energia, come centrali energetiche o impianti industriali