HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Biossido di titanio, EFSA:
Biossido di titanio (Foto: EFSA)

Biossido di titanio, EFSA: "Non sicuro se usato come additivo alimentare". La Commissione verso lo stop all'uso in UE

Marcia indietro dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare che aggiorna la sua valutazione sul biossido di titanio usato comunemente come colorante alimentare bianco e autorizzato nell'UE dal 2008. La Commissaria Kyriakides: "Presto colloqui con gli Stati per vietarne l'uso in UE"

Bruxelles – Il biossido di titanio usato come additivo alimentare (E171) “non è più considerato sicuro”. Lo scrive l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aggiornando la sua valutazione sulla sicurezza dell’additivo per alimenti biossido di titanio (E 171), dopo una richiesta avanzata dalla Commissione Europea a marzo 2020. Comunemente, il biossido di titanio è usato come colorante alimentare bianco e autorizzato nell’UE dal 2008: prodotti da forno, zuppe, brodi e salse (per neonati, bambini e adolescenti); zuppe, brodi, salse, insalate e creme salate da spalmare (per bambini, adulti e anziani) sono le categorie alimentari in cui ne è più diffusa la presenza. Ma è presente anche in cosmetici (creme solari), vernici e farmaci, anche se il parere dell’EFSA riguarda esclusivamente l’utilizzo di E171 come additivo alimentare. Preoccupazioni dell’EFSA riguardano la genotossicità dell’assunzione, ovvero la capacità di una sostanza di danneggiare il DNA, il materiale genetico delle cellule (con effetti cancerogeni), “che non può essere esclusa” in relazione al biossido di titanio.

Il parere scientifico dell’EFSA non è vincolante, ma spiana la strada al divieto nell’UE. Subito dopo la pubblicazione, la commissaria per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha annunciato che la Commissione proporrà di vietarne l’uso nell’UE, specificando che i colloqui con gli Stati inizieranno già nel mese di maggio. Aggiunge che “la nostra priorità è la salute dei cittadini e la sicurezza del cibo che mangiano”.

“Dopo l’ingestione l’assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell’organismo umano”, spiega in una nota il professor Maged Younes, presidente del gruppo di esperti EFSA sugli additivi e aromatizzanti alimentari (gruppo FAF). Il gruppo non è riuscito a stabilire una dose giornaliera accettabile per l’assunzione dell’additivo – che non apporta valori nutrizionali, ma ha la sola funzione di rendere “più attraente” il colore dell’alimento – e dunque fa marcia indietro rispetto all’ultima valutazione risalente al 2016. La nuova valutazione – spiega l’EFSA – è stata condotta seguendo una metodologia “rigorosa e prendendo in considerazione diverse migliaia di studi emersi” dopo quella del 2016, comprese “nuove evidenze scientifiche e dati sulle nanoparticelle”.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency