HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Farm to Fork, 30 organizzazioni agricole a sostegno di una valutazione d'impatto sulla strategia

Farm to Fork, 30 organizzazioni agricole a sostegno di una valutazione d'impatto sulla strategia

A un anno dalla pubblicazione da parte della Commissione Europea, circa 30 organizzazioni agricole tra cui il Copa Cogeca denunciano ancora una volta la mancanza di uno studio di impatto sulla strategia 'Dal campo alla tavola' su capacità produttiva, competitività, importazioni e prezzi del comparto agroalimentare.

Bruxelles – A un anno dalla pubblicazione da parte della Commissione Europea, circa 30 organizzazioni agricole europee, tra cui il Copa Cogeca e l’italiana Carni Sostenibili, hanno rilasciato una dichiarazione comune in cui denunciano ancora una volta la mancanza di uno studio di impatto sulla strategia Farm to Fork (dal campo alla tavola), dedicata proprio alla filiera agroalimentare.

Preoccupazioni riguardano le implicazioni della Farm to Fork – presentata dal Berlaymont come uno dei pilastri del Green Deal europeo – sulla capacità produttiva, competitività, importazioni e prezzi del comparto agroalimentare. “Non abbiamo dubbi che la strategia Farm to Fork con i suoi obiettivi avrà un impatto considerevole sull’intera catena del valore agricolo, dagli agricoltori ai nostri sistemi alimentari e ai consumatori in tutta l’Unione”, scrivono le associazioni agricole tra cui anche FARM EUROPE e European Livestock Voice con il sostegno di CARNI SOSTENIBILI. Pur dicendosi consapevoli che “il nostro sistema alimentare deve integrare ulteriori misure per migliorare la sua sostenibilità il più rapidamente possibile, uno studio di impatto completo sarebbe stata la risposta appropriata”, sottolineano queste organizzazioni che credono “che una tale valutazione non vedrà mai la luce del giorno”. Ricordano anche che tale studio d’impatto “è stato promesso dal vicepresidente esecutivo Frans Timmermans”, quando la strategia è stata lanciata a maggio di un anno fa. In realtà, la Commissione ha ora confermato che la valutazione non ci sarà per l’intera strategia ma solo per le singole azioni che saranno presentate nel corso dei prossimi messi che fanno capo alla Farm to Fork.

Il tema dovrebbe essere affrontato nel prossimo Consiglio dei ministri per l’Agricoltura che si terrà il 26 e 27 maggio, dal momento che un blocco di sette Paesi dell’Europa dell’EST (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Bulgaria, Croazia e Romania) in un paper congiunto ha avanzato la stessa proposta.

ARTICOLI CORRELATI

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione:
Agricoltura

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: "Approccio solo ideologico è rischio per la filiera"

Il dibattito con Commissione e Parlamento europeo sul ruolo della filiera zootecnica nella transizione 'verde' del settore agroalimentare durante lo Smart Event 'Food and Farming: what future for Europe?' (Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l'Europa?), organizzato da Eunews in collaborazione con Carni Sostenibili European Livestock Voice
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency