HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
🗓️ Raccomandazioni specifiche per Paese, la Corte UE che si pronuncia sulla Stato di diritto e l'Ungheria, riunioni NATO: l'agenda 31 maggio - 5 giugno

🗓️ Raccomandazioni specifiche per Paese, la Corte UE che si pronuncia sulla Stato di diritto e l'Ungheria, riunioni NATO: l'agenda 31 maggio - 5 giugno

Tempo di fare il punto sulla situazione di bilancio, con la Commissione europea che approva il pacchetto primaverile del semestre europeo. Rapporto sugli squilibri macro-economici, incluso quello sul debito, raccomandazioni specifiche per Paese, e soprattutto comunicazione sulla clausola di salvaguardia e futuro del patto di stabilità e della sua applicazione. L'esecutivo comunitario richiama gli Stati membri all'attenzione per i conti e le riforme. La Corte di giustizia europea richiama invece l'attenzione all'Ungheria e al rispetto dello Stato di diritto nel Paese, con la sentenza sul ricorso di Budapest contro al decisione di avviare le procedure che possono portare anche alla sospensione del diritto di voto in seno al Consiglio. In Consiglio è tempo di riunioni per i ministri dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, ma sono soprattutto i ministri degli Esteri e della Difesa a prendersi la luce dei riflettori per la sessione ministeriale della NATO. Il Parlamento prepara la sessione plenaria, attività dunque ridotta al minimo per dare modo ai deputati di lavorare nei gruppi. Si segnalano comunque le audizioni dei commissari europei.

Bruxelles – Tempo di fare il punto sulla situazione di bilancio, con la Commissione europea che approva il pacchetto primaverile del semestre europeo. Rapporto sugli squilibri macro-economici, incluso quello sul debito, raccomandazioni specifiche per Paese, e soprattutto comunicazione sulla clausola di salvaguardia e futuro del patto di stabilità e della sua applicazione. L’esecutivo comunitario richiama gli Stati membri all’attenzione per i conti e le riforme.

La Corte di giustizia europea richiama invece l’attenzione all’Ungheria e al rispetto dello Stato di diritto nel Paese, con la sentenza sul ricorso di Budapest contro al decisione di avviare le procedure che possono portare anche alla sospensione del diritto di voto in seno al Consiglio.

In Consiglio è tempo di riunioni per i ministri dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, ma sono soprattutto i ministri degli Esteri e della Difesa a prendersi la luce dei riflettori per la sessione ministeriale della NATO.

Il Parlamento prepara la sessione plenaria, attività dunque ridotta al minimo per dare modo ai deputati di lavorare nei gruppi. Si segnalano comunque le audizioni dei commissari europei.

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 31 maggio

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli partecipa all Plenaria della Conferenza delle commissioni parlamentari per gli affari sindacali dei Parlamenti dell’Unione europea (15:00).

In sottocommissione Sicurezza e difesa audizione del commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, sulla capacità di risposta dell’UE alle minacce chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari (13:45-15:00). Segue audizione della vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager, sul piano d’azione di sinergia industriale tra settori civile, spaziale e di difesa (16:00-18:00).

Consiglio UE

Commissione

La presidente Ursula von der Leyen partecipa al Seoul Summit. Quindi apre la EU Green week (13:00).
Il vicepresidente esecutivo per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis, partecipa al consiglio dei ministri dell’OCSE.
Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, partecipa alla conferenza sull’intelligenza artificiale di Politico (8:30-9:00).
La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, chiude la conferenza sull’intelligenza artificiale di Politico (18:00-18:40).
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, partecipa all’evento “Recovery Plan – Turismo e Cultura” organizzato dall’Associazione Civita.
Il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, tiene un discorso programmatico in videoconferenza al webinar “Western Balkans Playbook: Competition for Influence Among Foreign Actors” organizzato dall’Istituto per gli affari esteri e il commercio (KKI).
Il commissario per l’Ambiente e il mare, Virginijus Sinkevičius, partecipa alla e la EU Green week (13:00).

Bce

Pubblicazione dei dati sull’andamento monetario nell’area dell’euro (10:00).
Pubblicazione del b
ilancio nazionale delle istituzioni finanziarie monetarie dell’area dell’euro, escluso l’Eurosistema (10:00)

Eurostat

Pubblicazione degli indicatori sul tempo libero nel 2018.

Altri eventi

Conferenza stampa del segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, in vista delle riunioni ministeriali Esteri e difesa.

 

Martedì 1 giugno

Parlamento europeo

Eurodeputati impegnati in attività di gruppo in vista della sessione plenaria del 7-10 giugno. Non è prevista attività delle commissioni.

Consiglio UE

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen riceve il primo ministro svedese, Stefan Löfven. Quindi interviene alla conferenza sulla leadership nel prossimo decennio digitale (11:30-12:00), con il primo ministro portoghese Antonio Costa.
Il commissario per il Mercato interno e la difesa, Thierry Breton, apre la conferenza sulla leadership nel prossimo decennio digitale (10:00-10:30). Quindi discute con il ministro per la Transizione digitale, Vittorio Colao.
La vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager, conclude il primo giorno di lavori della  conferenza sulla leadership nel prossimo decennio digitale (17:15-17:30).
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni,
partecipa all Plenaria della Conferenza delle commissioni parlamentari per gli affari sindacali dei Parlamenti dell’Unione europea (COSAC) su “Attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza – il ruolo dei parlamenti”.
Il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, discute con l’Alto commissario per i rifugiati dell’ONU, Filippo Grandi.
Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, è a Lussemburgo per l’inaugurazione dell’Ufficio della procura europea.

Bce

Pubblicazione del rendiconto finanziario consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione delle stime preliminari sull’inflazione nell’area euro a maggio.
Pubblicazione dei dati sulla disoccupazione ad aprile.
Pubblicazione dei dati sull’utilizzo dei terreni nel 2018.
Pubblicazione dei dati regionali sull’istruzione dell’infanzia nel 2019.

Corte di giustizia

Attesa sentenza su una causa di diritto del lavoro. Si deve chiarire, in ambito di lavoro interinale, quale normativa in materia di previdenza sociale si applichi a un lavoratore posto temporaneamente a disposizione di un datore di lavoro da un’impresa di lavoro interinale con sede in un altro Stato membro.
Attesa sentenza sulla richiesta ungherese di annullamento della decisione del Parlamento europeo di avvio delle procedure disciplinari per violazione dello Stato di diritto. Adottata il 12 settembre 2018, se ne contesta le procedure.

Altri eventi

Riunioni dei ministri degli Esteri e della difesa della NATO.

 

Mercoledì 2 giugno

Parlamento europeo

Eurodeputati impegnati in attività di gruppo in vista della sessione plenaria del 7-10 giugno. Non è prevista attività delle commissioni.

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. Il team von der Leyen discute di semestre europeo (rapporto sugli squilibri macro-economici, raccomandazioni specifiche per Paese, comunicazione sulla clausola di salvaguardia), carta d’identità elettronica, interventi sull’area Schengen per una libera circolazione pienamente funzionante.

La presidente Ursula von der Leyen riceve il primo ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte.
Il commissario per l’Occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, partecipa al panel sulla rivoluzion della riqualificazione professionale del World Economic Forum’s Jobs Reset Summit 2021, session ‘A  (16:30-17:30).

Bce

La presidente  Christine Lagarde pronuncia il discorso in occasione del ricevimento del premio Turgot (19:10).

Eurostat

Pubblicazione dei prezzi alla produzione industriale ad aprile.
Pubblicazione dei dati regionali sull’integrazione lavorativa dei migranti nel 2020.

Corte di giustizia

 

Altri eventi

 

Giovedì 3 giugno

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli discute col presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli (15:30). Quindi riceve il primo ministro lituano, Ingrida Šimonytė (17:00).

Conferenza dei presidenti (10:00).

In commissione Lavoro esame degli emendamenti alla proposta per salari minimi adeguati nell’Unione europea (09:10 – 09:55). Segue dialogo strutturato (10:30 – 12:00) con i commissari Valdis Dombrovskis (Economia al servizio delle persone) e Nicolas Schmit (Lavoro e affari sociali). Prevista anche la presentazione dello studio sull‘impatto del telelavoro e del lavoro digitale su lavoratori e società (15:15-15:45).
In commissione Affari economici discussione del rapporto annuale 2020 sull’attività della Banca europea per gli investimenti (BEI) e adozione del progetto di relazione su un sistema fiscale europeo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile nell’economia post-COVID (dalle 9:00).
In commissione Ambiente audizione del commissario per le Relazioni interistituzionali, Maros Sefcovic, sulla nuova comunicazione “Legiferare meglio” e sul suo contributo agli obiettivi del Green Deal europeo (11:00-12:00).

Consiglio UE

Riunione del consiglio Trasporti (10:00). I ministri dei Ventisette discutono di aviazione (attuazione del progetto di Cielo unico europeo), trasporto su strada (pacchetto mobilità), trasporti fluviali (riconoscimento dei certificati dei Paesi terzi), sostenibilità intelligente e sostenibile, promozione del trasporto ferroviario, rapporto sui progressi per la piattaforme internazionale del trasporto ferroviario passeggeri, iniziative per evitare la perdita dei container delle navi, programma di lavoro della presidenza slovena.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen riceve il primo ministro della Lituania, Ingrida Šimonytė. Quindi partecipa alla riunione di alto livello del nuovo Bauhaus europeo.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, partecipa all’evento di alto livello “Dati da e per la società” organizzato dalla presidenza portoghese.
Il commissario per il Commercio, Valdis Dombrovskis, discute col ministro per il Commercio di Singapore, Gan Kim Yong.
La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, partecipa all’iniziativa per le giornate dei cittadini europei (10:00).
Il commissario per il Lavoro e gli affari sociali, Nicolas Schmit, partecipa all’evento di alto livello sul ruolo delle regioni e delle città negli apprendistati di alta qualità” organizzato con il Comitato delle regioni (9:30-12:00).
Il commissario per il Mercato interno e la difesa, Thierry Breton, partecipa all’evento di DigitalEurope sul regolamento transatlantico per il digitale (16:05-16:45).
Il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, partecipa all’evento di Euractiv Bulgaria sulla libertà di stampa nei Balcani occidentali (14:00-14:20).

Bce

 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sull’esposizione all’inquinamento dell’aria nel 2019.
Pubblicazione dei dati sul commercio di biciclette tradizionali ed elettriche nel 2020.

Corte di giustizia

Attesa sentenza nella causa che vede coinvolto il ministero della Giustizia. Si tratta di stabilire se il limite dei 50 anni previsto dalla normativa italiana per partecipare a concorso sia compatibile con il diritto dell’Unione e in particolare con il principio di non discriminazione in funzione dell’età.
Attesa sentenza nella causa che vede coinvolto il ministero dell’Istruzione e dell’università. Si tratta di stabilire
se l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato sia contraria a una normativa nazionale per cui sull’assunzione di ricercatori universitari, la conclusione di contratti a tempo determinato è subordinata alla condizione che delle risorse siano disponibili.

Altri eventi

 

 

Venerdì 4 giugno

Parlamento europeo

Il presidente David Sassoli riceve il presidente della Tunisia, Mr Kaïs Saïded (10:00). Quindi riceve il presidente della Slovenia, Borut Pahor (11:30).

Consiglio UE

Riunione del consiglio Telecomunicazioni (10:00). I ministri dei Ventisette discutono la politica di governance dei dati, le misure di sicurezza cibernetica, strategia digitale 2030, comunicazioni elettroniche e privacy, identità digitale europea e regole armonizzate sull’intelligenza artificiale.
Riunione del consiglio di cooperazione UE-Kirghizistan (agenda in fase di approvazione).

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen riceve il presidente della Slovenia, Borut Pahor. Quindi riceve il presidente della Tunisia, Kais Saied.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è a Londra per la riunione dei ministri delle Finanze del G7.
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, apre la conferenza sulla transizione energetica sostenibile (9:30-9:40).
La commissaria per le Partnership internazionali, Jutta Urpilainen, è in audizione al Parlamento finlandese.

Bce

La presidente Chrstine Lagarde partecipa al panel conclusivo della conferenza Green Swan, dedicato al ruolo delle banche centrali nella lotta ai cambiamenti climatici (13:00-14:25).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sul commercio al dettaglio ad aprile.
Pubblicazione dei dati trimestrali sulla produzione di servizi (1° trimestre 2021).
Pubblicazione dei dati sull’aspettativa di vita nel 2019 e nel 2020.

Altri eventi

 

Sabato 5 giugno

Commissione europea

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è a Londra per la riunione dei ministri delle Finanze del G7.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, partecipa al Food Forum di Ambrosetti.

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute