HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Farm to Fork, calo dei pesticidi chimici in UE in linea con gli obiettivi della strategia

Farm to Fork, calo dei pesticidi chimici in UE in linea con gli obiettivi della strategia

Nel 2018 l'Unione Europea ha registrato una riduzione dell'8 per cento nell'uso e nel rischio di pesticidi chimici e un'ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, Bruxelles pubblica la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d'occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: -50 per cento nell'uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell'uso di pesticidi più pericolosi

Bruxelles – Nel 2018 l’Unione Europea ha registrato una riduzione dell’8 per cento nell’uso e nel rischio di pesticidi chimici e un’ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. In linea con il calo medio annuo del 4 per cento che si è osservato dal 2011 al 2016. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, la Commissione Europea ha pubblicato ieri (31 maggio) la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d’occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: ovvero, -50 per cento nell’uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell’uso di pesticidi più pericolosi.

La vendita e quindi l‘uso dei pesticidi chimici nella UE continua a diminuire. La valutazione registra anche una riduzione del 12% nell’uso di pesticidi più pericolosi (principalmente candidati alla sostituzione) nell’Unione europea nel 2019 rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Per l’UE è uno sviluppo particolarmente significativo dato che l’uso di questi pesticidi è aumentato costantemente dal 2011, quindi il 2019 ha segnato il primo calo significativo del loro uso in questo periodo.

ARTICOLI CORRELATI

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue
Agricoltura

Le misure restrittive sull'export di grano dall'Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

La spinosa questione sarà discussa alla riunione del collegio dei commissari dell’esecutivo comunitario, che si riunisce per la prima volta dopo una lunga pausa estiva. Il punto discusso informalmente al Consiglio Agricoltura e Pesca, dopo la richiesta dei cinque Paesi di frontiera al confine con l’Ucraina (Polonia, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria) di estendere le misure almeno fino alla fine dell’anno