
Farm to Fork, calo dei pesticidi chimici in UE in linea con gli obiettivi della strategia
Nel 2018 l'Unione Europea ha registrato una riduzione dell'8 per cento nell'uso e nel rischio di pesticidi chimici e un'ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, Bruxelles pubblica la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d'occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: -50 per cento nell'uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell'uso di pesticidi più pericolosi
Nel 2018 l'Unione Europea ha registrato una riduzione dell'8 per cento nell'uso e nel rischio di pesticidi chimici e un'ulteriore riduzione del 5 per cento nel 2019, rispetto al periodo di riferimento 2015-2017. Nel quadro della Strategia Farm to Fork, Bruxelles pubblica la prima di una serie di valutazioni annuali che farà per tenere d'occhio i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi sui pesticidi fissati dalla strategia: -50 per cento nell'uso e del rischio di pesticidi chimici e -50 per cento nell'uso di pesticidi più pericolosi
ARTICOLI CORRELATI
I quattro del blocco di Visegrad (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia) insieme a Bulgaria, Croazia e Romania tornano a insistere in una dichiarazione congiunta sulla necessità di una valutazione di impatto sulla strategia europea della filiera agroalimentare
Acquacoltura a basso impatto ambientale, l'UE adotta linee guida per la sostenibilità
"L'acquacoltura riveste un ruolo sempre più rilevante nel sistema alimentare europeo", spiega il commissario europeo per l'Ambiente e gli Oceani, Virginijus Sinkevičius, secondo cui il settore "può offrire alimenti sani con un'impronta climatica e ambientale inferiore a quella delle attività di produzione terrestri"
Pesticidi, Corte UE conferma il divieto di tre neonicotinoidi nocivi per le api
Respinto il ricorso del produttore di pesticidi tedesco Bayer contro la decisione della Commissione europea del 2013 di vietare l'uso delle tre sostanze attive clothianidin, tiametoxam e imidacloprid come trattamento delle colture, in nome del principio di precauzione
Bruxelles mette in pausa la rotazione delle colture per aumentare la produzione di cereali
Adottata la deroga temporanea alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento di elementi non produttivi sui terreni coltivabili per aumentare la capacità produttiva dell'Ue per i cereali destinati ai prodotti alimentari. Bruxelles stima di poter riportare in produzione 1,5 milioni di ettari rispetto ad oggi, gli Stati e gli agricoltori potranno decidere se farvi ricorso
Siccità: Coldiretti e Philip Morris insieme per salvare il tabacco italiano
L’accordo favorisce la diffusione di sistemi di agricoltura digitale e di precisione per il risparmio energetico e la riduzione fino al 50 per cento dell’impiego di acqua. Per il 2022, i volumi previsti dall’accordo sono di oltre 20.000 tonnellate
Dall'UE 600 milioni di euro contro l'insicurezza alimentare in Africa, Caraibi e Pacifico
La proposta di Ursula von der Leyen di attingere alle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte alla crisi trainata dalla guerra in Ucraina, dove milioni di tonnellate di grano sono bloccate. Le risorse si aggiungono ai 100 milioni dedicati solo all'Egitto e ai 3 miliardi promessi "nei prossimi anni" per l'Africa del nord
L'UE cerca una risposta coordinata alla crisi alimentare globale: "Usare fame come arma è crimine contro umanità"
Al Consiglio Affari Esteri i Ventisette hanno delineato una strategia in quattro azioni per contrastare il rischio di carestie nei Paesi più vulnerabili. L'alto rappresentante Borrell attacca il Cremlino: "Milioni di tonnellate di grano non rimangano bloccate, mentre le persone muoiono"