HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Polveri sottili, in calo la concentrazione nelle città ma UE e Italia restano sopra i livelli raccomandati dall'OMS

Polveri sottili, in calo la concentrazione nelle città ma UE e Italia restano sopra i livelli raccomandati dall'OMS

Lo certificano i dati Eurostat sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane europee nel 2019. I Paesi dell'Est Europa con i più elevati livelli di concentrazione, ma anche l'Italia 15,1 microgrammi per metro cubo di aria conserva il sesto posto tra i Paesi più inquinati dell'UE

Bruxelles – I Paesi dell’Est sono i più inquinati d’Europa: nel 2019 la concentrazione di polveri sottili (PM2,5) era più elevata nelle città di Bulgaria (19,6 microgrammi per metro cubo di aria) e Polonia (19,3 μg/m3), seguite da Romania (16,4 μg/m3) e Croazia (16,0 μg/m3) e Slovenia (15,3). Ma subito dopo arriva l’Italia, che con 15,1 microgrammi per metro cubo registrati nel 2019 è il sesto Paese europeo per la presenza di polveri inquinanti nell’atmosfera.

Sono gli ultimi dati Eurostat su quanto sono inquinate le aree urbane dei Paesi d’Europa e sui livelli di inquinamento atmosferico nel 2019, che nonostante il graduale calo registrato negli scorsi anni continua a essere ancora superiore al livello raccomandato dall’Organizzazione mondiale della Sanità, l’OMS (10 μg/m3 come media annua). La media europea per il 2019 era 12,6 μg/m3. Al contrario, le concentrazioni minori si registrano in Estonia (4,8 μg/m3), Finlandia (5,1 μg/m3) e della Svezia (5,8 μg/m3) dove l’aria, a quanto sembra, è molto più respirabile e meno dannosa.

Le polveri fini, note come PM10, sono particelle inquinanti presenti nell’aria che respiriamo e che possono assorbire diverse sostanze con proprietà tossiche come solfati, nitrati, metalli e composti volatili. Più sono piccole più hanno la capacità di penetrare nell’apparato respiratorio: le paerticelle di particolato PM2,5 monitorare dai dati Eurostat possono essere respirate e spingersi fino a raggiungere i bronchi.

Livelli di concentrazione media annua di particelle fini (PM2,5) nelle aree urbane dell’UE nel 2019

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue
Green Economy

Qualità dell'aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue

Rivedere le due direttive sulla qualità dell'aria del 2004 e 2008 per coprire altri inquinanti non regolamentati che hanno dimostrato di avere effetti nocivi sulla salute e sull'ambiente, come le particelle ultrafini, il mercurio e l'ammoniaca. La commissione per l'Ambiente ha adottato un progetto di risoluzione che sarà votato in plenaria il 24 e 25 marzo