HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
UE-Regno Unito, accordo di principio sulle quote pesca condivise per il 2021
Virginijus Sinkevičius

UE-Regno Unito, accordo di principio sulle quote pesca condivise per il 2021

Dopo una telefonata tra il commissario per l'Ambiente, Virginijus Sinkevičius, e il Segretario di Stato britannico per l'ambiente, George Eustice. L'accordo sarà formalizzato nei prossimi giorni

Bruxelles – C’è un accordo di principio tra UE e il Regno Unito sui limiti di cattura per gli stock ittici condivisi per tutto il resto del 2021. Londra e Bruxelles erano alla ricerca di un accordo sulle quote di pescato da quando il periodo transitorio della Brexit si è concluso a dicembre 2020 ed è stato finalizzato ieri (2 giugno) in una telefonata questo pomeriggio tra il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, e il Segretario di Stato britannico per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali, George Eustice.

Il segretario di Stato britannico per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali, George Eustice.

L’accordo di principio – in linea con l’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito (TCA) – riguarda i diritti di pesca delle flotte dell’UE e del Regno Unito nelle acque reciproche fino alla fine dell’anno: si tratta di 75 stock ittici condivisi per il 2021 come totale ammissibile di catture (TAC) così come per alcuni stock di acque profonde per il 2021 e il 2022. La firma formale dell’accordo è attesa nei prossimi giorni, fa sapere la Commissione Europea.

Nel quadro dell’accordo commerciale con Londra a dicembre, i ministri dell’UE hanno stabilito quote provvisorie per i primi tre mesi dell’anno, da gennaio a fine marzo, per garantire la continuità delle attività anche dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE e rimandando la definizione delle quote definitive per il 2021. Un periodo di transizione dovuto alla necessità di trovare un accordo separato con Londra. Il Consiglio Agricoltura a marzo ha poi approvato un “piano di emergenza” della Commissione Europea per estendere le quote già fissate fino a luglio e avere più tempo per negoziare con Londra.

Per Bruxelles la “conclusione positiva dei negoziati, iniziati a gennaio, crea una solida base per una continua cooperazione UE-Regno Unito nel settore della pesca”. “Questo accordo fornisce prevedibilità e continuità alle nostre flotte con TAC definitivi per il resto dell’anno. Questo è un bene per i pescatori e le donne, le nostre comunità costiere e i nostri porti, così come per l’uso sostenibile delle nostre risorse marine”, ha commentato Sinkevičius, secondo cui Bruxelles e Londra “possono trovare accordi e andare avanti se lavorano insieme”.

ARTICOLI CORRELATI

Adottate le misure straordinarie per l'import di grano dall'Ucraina. L'Ue stanzia 100 milioni tra 5 Stati membri dell'Est
Agricoltura

Adottate le misure straordinarie per l'import di grano dall'Ucraina. L'Ue stanzia 100 milioni tra 5 Stati membri dell'Est

Dopo aver annunciato venerdì l’intesa con Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia, la Commissione europea ha presentato oggi (3 maggio) ai rappresentanti dei Ventisette la proposta per mobilitare un (secondo) pacchetto di sostegno finanziario del valore di 100 milioni di euro dalla riserva agricola per il 2023 che sarà destinato agli agricoltori che producono cereali e semi oleosi in questi cinque Stati membri