- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, cyberattacchi in aumento nell’UE. Serve più coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri

    Sicurezza informatica, cyberattacchi in aumento nell’UE. Serve più coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri

    Il Parlamento Europeo ha approvato in plenaria la risoluzione sulla difesa dalle minacce online e l'armonizzazione dei provvedimenti nazionali: "Non possiamo mettere a rischio la transizione digitale"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – La cybersicurezza è una delle priorità dell’Unione Europea e il plebiscito del Parlamento Europeo lo ha confermato. Con 670 voti a favore 4 contrari e 12 astenuti, gli eurodeputati hanno approvato oggi (giovedì 10 giugno) la risoluzione sulla strategia di sicurezza informatica per il decennio digitale, per chiedere standard più severi ai dispositivi connessi, app e sistemi operativi.

    “Non possiamo mettere a rischio la trasformazione digitale, punto-cardine strategico per l’Unione Europea”, ha esordito nel suo intervento in Aula il relatore Cristian-Silviu Bușoi (PPE). Se “oggi tutto è connesso online, anche auto, treni e servizi di pagamento”, è altrettanto evidente che “tutto può rischiare di essere hackerabile e le minacce hanno un impatto reale sulle nostre vite”. La pandemia COVID-19 lo ha dimostrato, in particolare sulle “vulnerabilità di settori critici, come la sanità”, ha sottolineato l’europarlamentare rumeno.

    Il relatore per il Parlamento Europeo, Cristian-Silviu Bușoi (PPE)

    A fronte di una “criminalità informatica in aumento, dobbiamo diventare invulnerabili“: questo è “essenziale” per conservare l’economia digitale, la concorrenza tra le aziende, la privacy e la protezione dei dati personali dei cittadini. Ma un altro pericolo riguarda il fatto che “le minacce sono sempre più sofisticate, ma le misure di contrasto sono ancora troppo frammentate“.

    Nella relazione appoggiata quasi all’unanimità dagli eurodeputati viene richiesto uno “sviluppo di reti affidabili e infrastrutture di connettività sicure, con un quadro di requisiti orizzontali”, oltre all’armonizzazione dei provvedimenti nazionali, “per non mettere a rischio il Mercato Unico”. Tutte queste sfide potranno essere affrontate dal nuovo centro europeo sulla sicurezza informatica che avrà sede a Bucarest: “Deve iniziare i lavori il prima possibile“, ha incalzato Bușoi, ricordando che tra i suoi compiti c’è anche la creazione delle condizioni per un ecosistema industriale e di ricerca sicuro.

    Anche gli eurodeputati italiani intervenuti durante il dibattito hanno sostenuto queste necessità per il presente e il prossimo futuro digitale dell’Unione. “Dalla resilienza e dalla nostra capacità di reazione non dipenderà solo il funzionamento di attività che ormai si svolgono in modo digitale, ma anche il ruolo geopolitico dell’Unione“, ha rivendicato l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo. “La sicurezza informatica è un diktat strategico e la diplomazia informatica è la nostra prospettiva per i prossimi 70 anni”.

    L’eurodeputata in quota Lega, Alessandra Basso (ID)

    Alessandra Basso (ID) ha puntato il dito contro i “criminali scaltri che usano i computer per attentare alla nostra sicurezza e mettere in ginocchio intere nazioni”. L’eurodeputata in quota Lega ha denunciato il fatto che “lo spazio informatico è dominato da attori non comunitari” e per questo motivo la protezione dell’Unione deve avvenire attraverso lo “sviluppo di sistemi avanzati sul territorio europeo e l’analisi dei flussi di dati verso l’estero da dispositivi importati nell’UE“. Dal PPE, Salvatore De Meo (Forza Italia) ha ricordato che nell’Unione ci sono ancora troppe carenze in termini di competenze informatiche, ma anche “ingerenze da Paesi terzi che cercano di indebolire la nostra società”.

    Intervenuto nel confronto in Aula, il commissario europeo per l’Amministrazione e il bilancio, Johannes Hahn, ha garantito che “la proposta di regolamento sulla sicurezza informatica per le istituzioni e le agenzie UE arriverà entro questo ottobre” e che la strategia europea punta a “rafforzare la sicurezza critica di Internet, dei router e dei server”. Di fronte alle “tattiche e procedure utilizzate dagli hacker in continua evoluzione per evitare i nostri tentativi di individuazione e di difesa”, la strategia per la sicurezza informatica dell’Unione “mette al centro la sovranità tecnologica europea”. Non è un caso se, anche per la Commissione, il centro di ricerca di Bucarest è visto come una pedina “di fondamentale importanza” per il prossimo decennio digitale.

    Tags: Alessandra Bassocommissione europeaFabio Massimo Castaldoinfrastrutture criticheJohannes Hahnparlamento europeoprotezione datiSalvatore De Meosicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    sicurezza informatica Bucarest
    Net & Tech

    Transizione digitale, endorsement del Parlamento UE al nuovo centro europeo di sicurezza informatica a Bucarest

    25 Maggio 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, prorogato al 18 maggio 2022 il quadro di sanzioni europee per gli attacchi hacker

    19 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione