- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, via libera all’Agenzia italiana per la cybersecurity: si coordinerà con il centro UE di Bucarest

    Sicurezza informatica, via libera all’Agenzia italiana per la cybersecurity: si coordinerà con il centro UE di Bucarest

    Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto-legge che definisce l'architettura nazionale per la prevenzione e la risposta agli attacchi hacker contro servizi e funzioni essenziali dello Stato. La prospettiva è l'autonomia strategica europea

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – È stato approvato ieri sera (giovedì 10 giugno) dal Consiglio dei ministri italiano, su proposta del premier Mario Draghi, il decreto-legge che definisce l’architettura nazionale di sicurezza informatica e istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). Il nuovo centro opererà sotto la responsabilità del presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, carica attualmente ricoperta da Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri.

    Con una dotazione iniziale di 300 dipendenti, il nuovo organismo pubblico eserciterà le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity, per elaborare le strategie di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e risposta agli attacchi informatici contro i servizi e le funzioni essenziali dello Stato. Avrà autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale e organizzativa, ma sarà posta sotto il diretto controllo del COPASIR (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica).

    L’Agenzia per la cybersicurezza andrà a supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche sul territorio nazionale, ma l’ottica è tutta europea. Sarà incaricata di fare da interlocutore unico per i soggetti pubblici e privato nell’ambito della direttiva europea NIS (il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi). Ma soprattutto, come “tempestivo adeguamento alla normativa UE”, il governo Draghi ha indicato l’ACN come Centro nazionale di coordinamento italiano, che si interfaccerà direttamente con il nuovo Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca, istituito a Bucarest.

    Dal confronto tra i Centri nazionali e quello europeo – come chiesto con insistenza dal Parlamento Europeo nella risoluzione sulla strategia di sicurezza informatica per il decennio digitale adottata ieri – si cercherà di raggiungere un coordinamento più efficace tra Bruxelles e gli Stati membri, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia strategica dell’Unione nell’ambito della prevenzione e difesa dagli attacchi hacker.

    Tags: ACNAgenzia cybersicurezza nazionalebucarestcentro europeo sicurezza informaticaCybersecurityitaliamario draghisicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Sicurezza informatica, cyberattacchi in aumento nell’UE. Serve più coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri

    10 Giugno 2021
    sicurezza informatica Bucarest
    Net & Tech

    Transizione digitale, endorsement del Parlamento UE al nuovo centro europeo di sicurezza informatica a Bucarest

    25 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione