HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Biossido di titanio, per l'EFSA non è sicuro come additivo per mangimi
Biossido di titanio (Foto: EFSA)

Biossido di titanio, per l'EFSA non è sicuro come additivo per mangimi

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare non esclude la potenziale genotossicità del biossido autorizzato dal 2008 e usato prevalentemente come colorante alimentare e per mangimi animali. La Commissione Europea verso lo stop all'autorizzazione

Bruxelles – Il biossido di titanio usato come additivo nei mangimi per animali (TiO2) “non può più considerarsi sicuro”. Lo dice l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che appena il 7 maggio scorso aveva dato lo stop anche al biossido di titanio usato come additivo alimentare (E171) per l’uomo, mostrando preoccupazioni sulla genotossicità, ovvero la capacità di una sostanza di creare danni al DNA delle cellule, con potenziali effetti cancerogeni.

La valutazione del gruppo dell’EFSA sugli additivi e i prodotti o le sostanze utilizzati nei mangimi (FEEDAP) fa seguito alla “conclusione raggiunta dal gruppo di esperti scientifici sugli additivi e gli aromi alimentari (FAF) dell’EFSA secondo cui lo stesso composto non può più essere considerato sicuro se utilizzato come additivo alimentare“, conferma l’Agenzia europea con sede in Italia, a Parma. Il gruppo non ha potuto può escludere “preoccupazioni relative alla genotossicità” del biossido attualmente autorizzato nella UE per l’uso dal 2008 come agente colorante anche nei mangimi per cani e gatti.

Anche dopo l’ingestione orale – prosegue l’EFSA – l’assorbimento delle particelle di biossido di titanio è basso, ma possono accumularsi nel corpo e questo, “insieme alla mancanza di dati, ha impedito al gruppo di trarre conclusioni sulla sicurezza del TiO2 per gli animali, i consumatori e l’ambiente”. Inoltre, anche per chi lo utilizza il biossido di titanio è considerato “potenzialmente cancerogeno per inalazione”. Il parere scientifico dell’EFSA – non vincolante – fa seguito a una richiesta di approfondimento da parte della Commissione Europea, che probabilmente ne vieterà l’uso in Unione Europea.

ARTICOLI CORRELATI

Green Deal, il piano d'azione UE per l'inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050
Green Economy

Green Deal, il piano d'azione UE per l'inquinamento zero di aria, acqua e suolo entro il 2050

L'UE punta a ridurre di oltre il 55 per cento i decessi entro il 2030 attribuibili alla cattiva qualità dell'aria, che fa registrare oltre 400mila morti premature all'anno in Europa. La Commissione pubblica la strategia "verso zero inquinamento atmosferico, idrico e del suolo" per renderne i livelli non dannosi per la salute e gli ecosistemi naturali. Entro il 2022 previsto l'allineamento più stringente con gli standard dell'OMS sulla qualità dell'aria