- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » “Unione europea della Salute”, il Parlamento UE per un mandato rafforzato dell’EMA di fronte alle future crisi

    “Unione europea della Salute”, il Parlamento UE per un mandato rafforzato dell’EMA di fronte alle future crisi

    Approvata in commissione per l'Ambiente e la sanità pubblica la posizione che sarà votata durante la sessione plenaria di luglio per aprire la strada ai negoziati con il Consiglio. Gli eurodeputati esortano all'introduzione di una Banca dati UE digitale interoperabile per monitorare e segnalare le carenze di medicinali durante le crisi

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Giugno 2021
    in Cronaca
    Agenzia europea per i medicinali

    Bruxelles – Unione Europea della Salute, dopo il via libera dei ministri la scorsa settimana, oggi (22 giugno) anche gli eurodeputati hanno concordato sul rafforzamento del mandato dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) per rendere più preparata l’UE alle future crisi sanitarie. Uno dei pilastri di quella unità sanitaria che la Commissione Ue propone di realizzare con il suo piano per una nuova Unione della Salute presentato a novembre con l’obiettivo di creare un sistema comune di risposta alle crisi sanitarie.

    La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) ha adottato martedì, con 68 voti favorevoli, 3 contrari e 8 astensioni, la sua posizione negoziale sul rafforzamento del mandato dell’EMA anche dopo la crisi, che sarà votata durante la sessione plenaria di luglio. Sarà la base per aprire i negoziati con il Consiglio dell’UE. La proposta di risoluzione chiede la creazione di una banca dati UE digitale interoperabile per monitorare e segnalare le carenze di medicinali. La proposta della Commissione prevede un rafforzamento del mandato dell’EMA proprio per quanto riguarda la gestione delle eventuali carenze di medicinali.

    Richiesto dagli eurodeputati, inoltre, un maggiore coordinamento tra UE e Stati sugli studi clinici dal momento che “l’esperienza durante la pandemia ha rivelato molte carenze, tra cui la duplicazione, la sotto-rappresentazione di importanti sottogruppi di popolazione e la mancanza di collaborazione”. I deputati chiedono trasparenza all’EMA circa le informazioni sulle sperimentazioni cliniche e sulle decisioni di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci, che devono essere rese pubbliche. “La pandemia ha dimostrato che l’UE e i suoi Stati membri non erano preparati ad affrontare una sfida di questa portata”, ha spiegato il relatore della posizione, Nicolas Gonzalez Cesares (S&D). “Agenzie come l’EMA non disponevano di un mandato adeguato o di risorse sufficienti. Stiamo ora rafforzando la capacità dell’EMA di far fronte a future emergenze”.

    Il Parlamento punta anche a rendere più trasparente il lavoro dei nuovi gruppi direttivi in capo all’EMA, come quello sui dispositivi medici, che “dovrebbero includere osservatori permanenti di organismi che rappresentano pazienti e professionisti medici. I membri di questi organismi non devono avere interessi in settori industriali collegati che potrebbero pregiudicare la loro imparzialità. L’EMA dovrebbe rendere pubblicamente disponibili questi elenchi di membri e le procedure”, aggiungono i deputati.

    Tags: commissione envienviparlamento europeounione europea della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    From left to right, Dana Spinant, and Margaritis Schinas
    Cronaca

    COVID, la Commissione propone un ‘capo epidemiologo’ europeo per migliorare la risposta alle future crisi sanitarie

    16 Giugno 2021
    Cronaca

    “Unione Europea della Salute”, gli Stati muovono i primi passi e approvano il rafforzamento dell’EMA

    15 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione