HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
OGM, l'Eurocamera si oppone all'autorizzazione di quattro varianti di soia e mais
Semi di soia

OGM, l'Eurocamera si oppone all'autorizzazione di quattro varianti di soia e mais

Approvate in plenaria quattro obiezioni all'immissione in commercio di OGM sviluppati per resistere agli erbicidi come il glufosinato o il glifosato. L'invito alla Commissione a ritirare i suoi progetti di decisioni di esecuzione

Bruxelles – L’Europarlamento riunito a Strasburgo si è opposto oggi (7 luglio) all’autorizzazione all’immissione in commercio di quattro OGM (organismi geneticamente modificati), due varianti di soia e due di mais geneticamente modificati per resistere agli erbicidi come il glufosinato o il glifosato.

Si tratta della soia DAS-81419-2 e DAS-81419-2 × DAS-44406-6: nel primo caso, la soia è stata modificata per tollerare erbicidi contenenti glufosinato e per produrre due proteine ​​di derivazione sintetica per renderla resistente all’attacco di varie specie di lepidotteri; mentre nel secondo, la soia è modificata per conferire resistenza a tre gruppi di erbicidi: glifosato, acido 2,4-diclorofenossiacetico e glufosinato, nonché renderla resistente a specifici lepidotteri attraverso lo sviluppo di tossine.

Quanto alle varianti di mais, si tratta di granturco geneticamente modificato 1507 × MIR162 × MON810 × NK603 e del granturco Bt 11 (SYN-BTØ11-1), e in entrambi i casi il mais è modificato per essere più resistente agli erbicidi. Tutte e quattro le obiezioni approvate oggi esortano la Commissione europea a ritirare i suoi progetti di decisioni di esecuzione e sviluppare con urgenza criteri per la sostenibilità delle decisioni di autorizzazione degli OGM, con il pieno coinvolgimento dell’Europarlamento.

ARTICOLI CORRELATI

Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche
Agricoltura

Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche

Uno studio pubblicato dall'Esecutivo conclude che le nuove tecniche per alterare il genoma degli organismi (NGT) possono contribuire "a un sistema alimentare più sostenibile in linea con Green Deal e Farm to Fork" ma la normativa del 2001 sugli OGM non è adatta a coprirne l'applicazione. Presto una consultazione pubblica per un nuovo quadro normativo. Pioggia di critiche da ONG del bio
Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency