- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Inquinamento zero, in revisione norme UE su etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche

    Inquinamento zero, in revisione norme UE su etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche

    Tempo fino al 15 novembre per i contributi alla revisione del regolamento 'CLP' del 2018 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di queste sostanze. Al vaglio della Commissione la definizione di nuove classi di pericolo, in particolare per gli interferenti endocrini

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Agosto 2021
    in Notizie In Breve, Green Economy

    Bruxelles – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche. Le regole europee che disciplinano l’uso di sostanze chimiche potenzialmente pericolose sono contenute tutte nel regolamento ‘CLP’ del 2018 con lo scopo di garantire un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, nonché la libera circolazione di sostanze chimiche e miscele nel mercato unico. In linea con gli standard globali delle Nazioni Unite.

    Nel quadro della sua Strategia per la sostenibilità dei prodotti chimici, pubblicata a ottobre 2020, la Commissione Europea ha lanciato lo scorso 9 agosto una consultazione pubblica per la revisione del regolamento che resterà aperta fino al 15 novembre. La Commissione sta valutando, nel quadro di questo nuovo CLP, la definizione di nuove classi di pericolo, in particolare per gli interferenti endocrini – sostanze che possono interagire in diversi modi con il sistema endocrino e, potenzialmente, danneggiare l’organismo – insieme a regole specifiche per le vendite online di queste sostanze, per aumentare la protezione dei consumatori.

    La revisione, spiega l’Esecutivo in una nota, del regolamento seguirà a una valutazione d’impatto a cui la Commissione sta lavorando, oltre che i feedback che arriveranno da questa consultazione. Inizialmente prevista per il 2021, la revisione è slittata al 2022.

    Tags: commissione europeaconsultazione pubblicagreen dealregolamento clpsostanze chimiche

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Mette Frederiksen
    Politica

    Tra migranti e transizione verde, l’Europarlamento si spacca sulle priorità della presidenza danese dell’Ue

    8 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    ue-indonesia

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    Si infittisce la tela commerciale ricamata da Bruxelles per far fronte ai dazi di Washington. Von der Leyen: "In tempi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione