HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Inquinamento zero, in revisione norme UE su etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche

Inquinamento zero, in revisione norme UE su etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche

Tempo fino al 15 novembre per i contributi alla revisione del regolamento 'CLP' del 2018 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio di queste sostanze. Al vaglio della Commissione la definizione di nuove classi di pericolo, in particolare per gli interferenti endocrini

Bruxelles – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche. Le regole europee che disciplinano l’uso di sostanze chimiche potenzialmente pericolose sono contenute tutte nel regolamento ‘CLP’ del 2018 con lo scopo di garantire un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente, nonché la libera circolazione di sostanze chimiche e miscele nel mercato unico. In linea con gli standard globali delle Nazioni Unite.

Nel quadro della sua Strategia per la sostenibilità dei prodotti chimici, pubblicata a ottobre 2020, la Commissione Europea ha lanciato lo scorso 9 agosto una consultazione pubblica per la revisione del regolamento che resterà aperta fino al 15 novembre. La Commissione sta valutando, nel quadro di questo nuovo CLP, la definizione di nuove classi di pericolo, in particolare per gli interferenti endocrini – sostanze che possono interagire in diversi modi con il sistema endocrino e, potenzialmente, danneggiare l’organismo – insieme a regole specifiche per le vendite online di queste sostanze, per aumentare la protezione dei consumatori.

La revisione, spiega l’Esecutivo in una nota, del regolamento seguirà a una valutazione d’impatto a cui la Commissione sta lavorando, oltre che i feedback che arriveranno da questa consultazione. Inizialmente prevista per il 2021, la revisione è slittata al 2022.