- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Commercio agroalimentare, UE primo esportatore al mondo nel 2020 e terzo importatore dopo Cina e USA

    Commercio agroalimentare, UE primo esportatore al mondo nel 2020 e terzo importatore dopo Cina e USA

    Il rapporto della Commissione Europea sugli scambi commerciali del Continente: nel 2020 il valore è di 306 miliardi di euro, 184 miliardi per l'export e 122 miliardi per l'import in aumento dell'1,4 per cento e dello 0,5 per cento rispetto al 2019

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Settembre 2021
    in Agrifood, Economia
    sicurezza alimentare

    Bruxelles – L’Unione Europea si conferma nel 2020 primo esportatore al mondo di prodotti agroalimentari e diventa il terzo importatore dopo Stati Uniti e Cina. Sono i risultati messi in evidenza dal rapporto pubblicato mercoledì (8 settembre) dalla Commissione europea che saluta l’anno passato come un anno pieno di difficoltà legate al COVID-19 ma anche di successi per il commercio agroalimentare del Continente che si è dimostrato resistente.

    Janusz Wojciechowski

    Il valore complessivo del commercio agroalimentare è di 306 miliardi di euro: 184 miliardi per l’export e 122 miliardi per l’import. “Questo significa che confermiamo per un altro anno la nostra posizione di primo esportatore mondiale e siamo diventati il terzo più grande importatore di prodotti agroalimentari”, spiega il commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, nel commento ai dati. Entrambi i valori – spiega l’Esecutivo europeo – rappresentano una leggera crescita rispettivamente dell’1,4 per cento e dello 0,5 per cento rispetto al 2019.

    Mentre la crisi COVID ha contratto l’economia dell’UE del 6 per cento in una delle più grandi recessioni nell’attività economica globale e del commercio mondiale, il commercio internazionale dell’UE nel settore agroalimentare si è dimostrato in controtendenza, facendo anche registrare una leggera crescita, con la conseguenza di rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader tra i maggiori esportatori, e diventare anche il terzo più grande importatore dopo gli Stati Uniti e la Cina. “Il commercio è una priorità politica per la Commissione europea, una priorità che io stesso ho fortemente sostenuto”, aggiunge il commissario polacco, secondo cui il successo del commercio agricolo “è chiaramente legato alla Politica Agricola Comune (PAC), che sostiene la competitività e l’innovazione, e all’eccellente reputazione dei nostri prodotti come sicuri, prodotti in modo sostenibile, nutrienti e di alta qualità”.

    Secondo il rapporto, il Regno Unito resta il partner commerciale più importante per l’UE, con una quota del 23 per cento delle esportazioni agroalimentari totali dell’UE e del 13 per cento delle importazioni totali. Le esportazioni di carne suina e frumento hanno fortemente contribuito all’aumento delle esportazioni agroalimentari complessive dell’UE – spiega il rapporto – mentre la crescita delle importazioni agroalimentari dell’UE è stata trainata principalmente dall’aumento dei valori delle importazioni di semi oleosi, acidi grassi e cere, olio di palma, frutta e semi di soia. Cina, Svizzera e la regione del Medio Oriente e del Nord Africa sono state le principali destinazioni di crescita per le esportazioni agroalimentari, con un calo registrato verso Stati Uniti, Turchia, Singapore e Giappone. Quanto alle importazioni, il Canada è cresciuto in modo significativo come fonte di importazioni dell’UE. Allo stesso tempo, le importazioni dell’UE sono diminuite maggiormente in valore dal Regno Unito, dall’Ucraina e dagli Stati Uniti.

    Tags: cinacommercio agroalimentareCovid 19export alimentareimport agroalimentarestati unitiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    La filiera zootecnica europea denuncia: “Sulla Farm to Fork ancora nessuna valutazione di impatto”

    8 Settembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione