- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, mancano requisiti-base per l’Internet delle cose. L’UE rischia attacchi anche dalle macchine per il caffè

    Sicurezza informatica, mancano requisiti-base per l’Internet delle cose. L’UE rischia attacchi anche dalle macchine per il caffè

    Lo rileva uno studio dell'organizzazione DigitalEurope. L'attuale approccio frammentato può determinare rischi nei dispositivi connessi: "Abbiamo bisogno di regole orizzontali e un calendario realistico per standard armonizzati"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Settembre 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Gli attacchi informatici aumentano sul suolo dell’Unione Europea e mentre le istituzioni comunitarie cercano di trovare una quadra sul coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri, si delinea con sempre maggiore chiarezza il maggiore problema per l’Unione: mancano ancora requisiti-base di cybersicurezza sul fronte dell’Internet delle cose.

    È DigitalEurope, l’organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale, a lanciare l’allarme sull’attuale approccio frammentato della Commissione Europea alla sicurezza informatica dei prodotti, attraverso il suo ultimo studio Setting the standard: How to secure the Internet of Things. “Ci saranno quasi 30 miliardi di dispositivi connessi nel mondo entro il 2026 e renderli sicuri sarà la prossima grande sfida digitale”, ha commentato la direttrice generale, Cecilia Bonefeld-Dahl. “Senza regole adeguate, apparecchi come telecamere o macchine da caffè sono vulnerabili agli hacker, mettendo in pericolo i cittadini europei e fornendo un facile accesso per i più grandi cyberattacchi”, ha spiegato.

    Lo studio ha evidenziato che il 70 per cento dei requisiti di base di sicurezza informatica sono comuni a tutti i prodotti connessi. Per questo motivo la legislazione più appropriata per affrontare questo problema deve essere orizzontale e si dovrà concentrare sui requisiti-base dei dispositivi. Bonefeld-Dahl ha sottolineato che “l’attuale approccio della Commissione propone regole diverse per i diversi dispositivi“, ma DigitalEurope ha mostrato “chiaramente” che la priorità per l’Europa dovrebbero essere “regole orizzontali complete per tutti i dispositivi connessi”.

    Dalle interviste a 18 esperti di standard di sicurezza è emerso che non sono essenziali solo i requisiti fisici del prodotto (come le password), ma anche quelli organizzativi e amministrativi (vale a dire le regole di gestione della cybersicurezza). Tuttavia, il quadro normativo europeo ha inserito le disposizioni a riguardo “in una miriade di regolamenti, dalle apparecchiature radio, ai macchinari, fino alla sicurezza dei prodotti”, si legge nello studio. È proprio questo approccio frammentato che può determinare rischi di sicurezza nei dispositivi connessi.

    La stima dell’orizzonte temporale per lo sviluppo di adeguati standard armonizzati è di “almeno cinque anni”: di qui, la necessità per i legislatori europei di “prevedere un tempo sufficiente e massimizzare il collegamento tra legislazione e standard”. La conclusione della direttrice generale di DigitalEurope è che l’UE deve “assolutamente evitare ostacoli nella progettazione e nello sviluppo di prodotti connessi negli anni a venire”, perciò è opportuno sottolineare che “oltre alle regole applicabili orizzontalmente” serve “un calendario realistico” per sviluppare gli standard armonizzati a sostegno della conformità tecnica dei prodotti. Il più grande pericolo all’orizzonte è che “sbagliare ora metterebbe in pericolo la nostra futura leadership nella cybersicurezza”.

    Tags: Cecilia Bonefeld-Dahlcommissione europeaDigitalEuropedispositivi connessiinternet delle cosesicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Strategia UE 2050, iperconnettività e tecnologie emergenti al centro del progetto europeo di sovranità digitale

    8 Settembre 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, c’è l’impegno dei Ventisette per costruire un’infrastruttura UE di comunicazione quantistica

    28 Luglio 2021
    Net & Tech

    Sicurezza informatica, la Commissione UE propone una nuova unità cibernetica comune per rispondere agli attacchi

    23 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.