
Trasporti sostenibili, dall'UE sette miliardi di euro per infrastrutture 'verdi'
La maggior parte dei fondi andrà a progetti infrastrutturali sulla rete transeuropea di trasporti (TEN-T), ma 1,5 miliardi saranno riservati a realizzare nuove infrastrutture per i combustibili alternativi, come l'idrogeno pulito. Il bando rimarrà aperto fino al 19 gennaio
La maggior parte dei fondi andrà a progetti infrastrutturali sulla rete transeuropea di trasporti (TEN-T), ma 1,5 miliardi saranno riservati a realizzare nuove infrastrutture per i combustibili alternativi, come l'idrogeno pulito. Il bando rimarrà aperto fino al 19 gennaio
ARTICOLI CORRELATI
Ridurre il deficit di finanziamento che impedisce a molte regioni del mondo di accelerare nella transizione verde: alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di novembre, Bruxelles annuncerà altri 4 miliardi di euro fino al 2027 per i Paesi a basso reddito, ma chiederà l'impegno degli altri partner globali a fare altrettanto
Caro energia, Timmermans: "Aumento dei prezzi perché mancano materie prime, urgente transizione alle rinnovabili"
Di fronte all'Eurocamera il vicepresidente esecutivo assicura che solo un quinto dell'aumento di gas e altri combustibili fossili è da ricondurre ai prezzi più elevati delle emissioni di CO2 nel sistema ETS. "La transizione va accelerata, non rimandata: se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili"
L'Europarlamento si spacca ma vota sì al gas e nucleare nella tassonomia verde
278 i deputati a favore della proposta di obiezione, ma ne servivano 353 per affossare la proposta dell'Esecutivo comunitario di includere a certe condizioni e per un tempo limitato queste fonti nel sistema di classificazione degli investimenti sostenibili
Cassa Depositi e Prestiti si fa garante delle riforme sostenibili in Italia
Siglato un accordo da 6,7 milioni di euro con la Commissione europea per la consulenza. L'obiettivo è intercettare fondi UE e capitale privato per la trasformazione del Paese
Più obbligazioni di società eco-sostenibili, da ottobre la svolta 'green' della BCE
La decisione presa dal Consiglio direttivo. Ulteriori misure previste entro la fine del 2024 e per il 2026, ma si è pronti a rivedere gli impegni a cadenza regolare
INTERVISTA / Nicola Beer: "Soluzioni energetiche sostenibili per l'intera società, l'attuale tassonomia UE è fatta male"
La vicepresidente tedesca del Parlamento UE commenta la decisione di Berlino di riattivare le centrali a carbone per far fronte alla carenza di gas: "Nel contesto della guerra, dobbiamo garantire che ci sia il riscaldamento in inverno e che l'energia rimanga accessibile a tutti"