HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Trasporti sostenibili, dall'UE sette miliardi di euro per infrastrutture 'verdi'

Trasporti sostenibili, dall'UE sette miliardi di euro per infrastrutture 'verdi'

La maggior parte dei fondi andrà a progetti infrastrutturali sulla rete transeuropea di trasporti (TEN-T), ma 1,5 miliardi saranno riservati a realizzare nuove infrastrutture per i combustibili alternativi, come l'idrogeno pulito. Il bando rimarrà aperto fino al 19 gennaio

Bruxelles – Mobilità sostenibile e intelligente: nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa (CEF), Bruxelles mobilita sette miliardi di euro per nuove infrastrutture di trasporto che contribuiscano a mettere l’UE sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del Green Deal europeo di ridurre le emissioni dei trasporti del 90 per cento entro il 2050. Il bando aperto ieri (16 settembre) e rimarrà aperto fino al 19 gennaio, è rivolto a tutti gli Stati membri o anche organismi pubblici o privati ​​stabiliti in uno Stato membro dell’UE, con l’accordo dello Stato membro.

I corridoio centrali della Rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)

Nello specifico, le risorse sono divise così: 5,175 miliardi di euro sono riservati a progetti infrastrutturali sulla TEN-T (rete trans-europea di trasporto) centrale e globale (ferrovie, vie navigabili interne, porti marittimi e interni, strade, terminali ferroviari e piattaforme logistiche multimodali, hub passeggeri multimodali, applicazioni intelligenti e interoperabili per il trasporto, sicurezza e protezione mobilità, resilienza delle infrastrutture); 1,575 miliardi di euro per un nuovo impianto di infrastrutture per combustibili alternativi implementato tramite un bando mobile fino al 2023 (comprese le infrastrutture di ricarica rapida dell’elettricità e di rifornimento di idrogeno sulla rete stradale TEN-T); 330 milioni di euro per l’adeguamento della TEN-T all’uso della difesa civile.

“Stiamo aumentando massicciamente i fondi disponibili per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, a 1,5 miliardi di euro. Per la prima volta, sosteniamo anche progetti in modo che le nostre reti di trasporto transeuropee siano adatte al duplice uso della difesa civile e migliorino la mobilità militare in tutta l’UE”, spiega il commissario per i trasporti, Adina Vălean.

ARTICOLI CORRELATI

Stato dell'Unione, finanza climatica al centro della COP26. Von der Leyen annuncia più risorse ai Paesi poveri ma chiede agli USA di fare lo stesso
Green Economy

Stato dell'Unione, finanza climatica al centro della COP26. Von der Leyen annuncia più risorse ai Paesi poveri ma chiede agli USA di fare lo stesso

Ridurre il deficit di finanziamento che impedisce a molte regioni del mondo di accelerare nella transizione verde: alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di novembre, Bruxelles annuncerà altri 4 miliardi di euro fino al 2027 per i Paesi a basso reddito, ma chiederà l'impegno degli altri partner globali a fare altrettanto
Caro energia, Timmermans:
Green Economy

Caro energia, Timmermans: "Aumento dei prezzi perché mancano materie prime, urgente transizione alle rinnovabili"

Di fronte all'Eurocamera il vicepresidente esecutivo assicura che solo un quinto dell'aumento di gas e altri combustibili fossili è da ricondurre ai prezzi più elevati delle emissioni di CO2 nel sistema ETS. "La transizione va accelerata, non rimandata: se avessimo fatto il Green Deal cinque anni fa non saremmo in questa situazione perché saremmo meno dipendenti dalle fonti fossili"