HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Qualità dell'aria, l'UE verso regole più stringenti in linea con le raccomandazioni OMS

Qualità dell'aria, l'UE verso regole più stringenti in linea con le raccomandazioni OMS

Bruxelles apre una consultazione pubblica fino a dicembre, per proporre nuove norme sulla qualità dell'aria entro il terzo trimestre 2022

Bruxelles – La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per rivedere l’anno prossimo le norme europee sulla qualità dell’aria, per renderle più allineate possibili con le nuove raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’OMS ha aggiornato lo scorso 22 settembre le linee guida sui livelli massimi raccomandati per la presenza nell’aria di certe sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici o sono dannosi per la salute.

Si tratta di 6 inquinanti classiciparticolato (PM), ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), biossido di zolfo (SO₂) e monossido di carbonio (CO) – su cui l’OMS spiega di aver rivisto i limiti raccomandati al ribasso, perché riducendone la presenza nell’atmosfera si ha anche un impatto su altri inquinanti dannosi. L’OMS stima che ogni anno l’esposizione all’inquinamento atmosferico causi 7 milioni di morti premature e provochi la perdita di milioni di anni di vita sani in più.

Bruxelles aveva già previsto di rivedere la direttiva attuale sulla qualità dell’aria, ma era in attesa delle nuove raccomandazioni per allinearsi. La consultazione sarà aperta fino al 16 dicembre, per quattro settimane, mentre la proposta legislativa della Commissione è prevista per l’autunno 2022. Quello della qualità dell’aria è un problema per un gran numero di Stati membri – Italia compresa – che ancora non è pienamente conforme alle norme attualmente in vigore o non ha adottato misure sufficienti per migliorare la qualità dell’aria e ridurre al minimo il superamento dei valori limite. A ottobre 2019 erano ancora in corso 32 procedimenti d’infrazione nei confronti di 20 Stati.

ARTICOLI CORRELATI

Qualità dell'aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue
Green Economy

Qualità dell'aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue

Rivedere le due direttive sulla qualità dell'aria del 2004 e 2008 per coprire altri inquinanti non regolamentati che hanno dimostrato di avere effetti nocivi sulla salute e sull'ambiente, come le particelle ultrafini, il mercurio e l'ammoniaca. La commissione per l'Ambiente ha adottato un progetto di risoluzione che sarà votato in plenaria il 24 e 25 marzo